Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il 7 PoT Douglah è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, appartenente alla famiglia del Trinidad, tant’è che può essere chiamato anche Trinidad Douglah.
La pianta è molto simile a quella degli altri suoi cugini 7 PoT: di grandi dimensioni, che raggiunge un’altezza anche di 150 centimetri e un diametro del fogliame di 1 metro se cresciuta nel terreno, e molto resistente, infatti i suoi rami e il fusto tendono a lignificare per tutta la lunghezza, rendendola molto robusta. Le foglie sono molte e grandi, con una lunghezza di circa 15 centimetri e una larghezza di 10 centimetri, contornate da piccoli fiori color giallo paglierino.
La coltivazione non è molto difficile: la cosa fondamentale è evitare assolutamente che le temperature scendano al di sotto dei 15-17°, dal momento che questa è una pianta estremamente resistente al caldo, anche torrido, ma è del tutto debole di fronte al freddo. È opportuno irrigare costantemente e moderatamente, facendo attenzione a non creare ristagni e a non bagnare le foglie, inoltre si consiglia di iniziare a concimare ed arricchire il terreno solo quando iniziano a nascere i primi frutti. Nelle fasi iniziali è consigliabile usare dei tutori per evitare che la pianta si rompa o cresca male, inoltre si può posizionare in mezzo ad altre piante di peperone per proteggerla dai parassiti.
I peperoncini sono massicci e abbastanza grandi: raggiungono una lunghezza anche di 6 centimetri, per un diametro di 4 centimetri, hanno forma a lanterna, con talvolta una piccola punta che ricorda quella del Carolina Reaper o del Trinidad Moruga Scorpion. La superficie è rugosa e irregolare, mentre l’interno è ricchissimo di placenta e di semi; durante la maturazione passano dal colore verde al marrone cioccolato, a partire dalla base fino a scurire la punta.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini consultate la nostra Guida alla Coltivazione!
È consigliabile maneggiare questi peperoncini con dei guanti in nitrile e non azzardare l’assaggio a crudo se non si possiede un palato molto coraggioso: le sue caratteristiche sono una piccantezza persistente che insorge velocemente e un sapore speziato che viene abbracciato dal bruciore. È perfetto da ridurre in polvere o in salsa, ma anche per dare un tocco piccante alle marmellate o da abbinare a formaggi o piatti di pesce.
Il suo nome può avere due significati: 7 pod perché per raggiungere una piccantezza simile, è necessario mettere insieme ben 7 specie di peperoncini; oppure la tradizione vuole che le piante 7 pod si chiamino così perché un singolo frutto è in grado di rendere piccanti 7 pentole di stufato.
Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 150x100 centimetri
Maturazione: marrone
Piccantezza: molto alta
Scoville: 900.000 SHU
Origine: Trinidad e Tobago