Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il Pimenta Leopard è un peperoncino appartenente alla specie del Capsicum Chinense, variante del peperoncino Macarena Penis.
La pianta non è di dimensioni molto grandi: raggiunge infatti un massimo di 65 centimetri di altezza, caratteristica che la rende un’ottima pianta da crescere anche in vaso su balconi o in casa. È molto frondosa, con foglie di colore verde molto scuro, quasi nero, così come il fusto, che risulta assai resistente; le foglie e il piccolo quantitativo di fiori fanno da contorno ai peperoncini, che crescono in grande quantità se la pianta è coltivata adeguatamente.
I peperoncini sono di forma conica, con una coda appuntita e il corpo regolarmente bitorzoluto, ma con una superficie abbastanza liscia; sono lunghi un massimo di 5 centimetri, con un diametro massimo di 1,5 centimetri, e durante la maturazione passano dal verde al nero al bordeaux dello stato maturo, che mantiene comunque delle sfumature scure. All’interno possiede poca placenta e pochi semi, il suo aroma è erbaceo ed è molto piccante.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra Guida alla Coltivazione!
Questo peperoncino è molto piccante, per cui non tutti hanno un palato talmente coraggioso da assaggiarlo a crudo, ma eventualmente si sentirebbero dei sapori erbacei e speziati circondati da una piccantezza avvolgente, che lo rende inoltre perfetto per essere ridotto in polvere o in salsa.
Il Pimenta Leopard è una mutazione del Macarena Penis, con delle chiare influenze del Pimenta de Neyde, osservabili dal colore, caratteristica che gli dà anche il nome. L’aggettivo “Leopard” si riferisce alle piccole protuberanze della superficie che ricordano un manto maculato, come quello di un leopardo.
Questo peperoncino si può trovare in Italia col nome di “Testa di Moro”.
Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 60 centimetri
Maturazione: Bordeaux
Piccantezza: medio-alta
Scoville: 600.000 SHU
Origine: Italia