Guida pratica alla creazione di una serra per peperoncino e piante da orto
Indice
Iniziamo prima di tutto spiegando in breve che cosa è una serra, inutile costruire un qualcosa senza sapere esattamente lo scopo ad esso associato.
Che cos'è una serra? | Torna su
La serra è una particolare copertura indispensabile per coltivare piante e fiori di qualunque genere, specialmente se si abita in paesi dove il clima è rigido e se si vogliono ottenere produzioni orticole nel periodo invernale, ricreando artificialmente le condizioni ideali di quello che si sta coltivando, molto utile e indispensabili per avere prodotti sempre freschi 12 mesi l'anno, senza ricorrere a frutti, spezie o ortaggi surgelati.
Qual'è il funzionamento della serra? | Torna su
La maggior parte delle piante nel periodo invernale muoiono. Si ricorre quindi alle serre, ma grande o piccola che sia come funziona?
Avete mai sentito parlare "dell'effetto serra" che interessa il nostro pianeta? Bene, proprio così, il concetto è lo stesso, la radiazione luminosa penetra attraverso la copertura della serra fino a colpire terreno e piante, permettendo così la fotosintesi clorofiliana delle piante e avere un progressivo aumento della temperatura interna.
Questa radiazione non riesce a riattraversare la copertura e rimane all'interno, creando così un "effetto serra" e il calore rimane all'interno in quanto se la serra è chiusa non ha modo di uscire.
Questo effetto serra è positivo se tenuto sotto controllo, altrimenti è dannoso per le piante all'interno, infatti la temperatura in una serra può raggiungere anche i 60 °C in estate, mentre in inverno con pochi gradi sopra lo zero la serra può raggiungere anche i 25 gradi, ma non deve esserci dispersione di calore.
- Dove costruire la serra
- Progettare la serra (Grandezza della struttura, forma e budget da spendere)
- Materiali da reperire e utilizzare
- Attrezzi da utilizzare
- Realizzazione della struttura portante
- Teli di copertura
- Assemblare e montare la serra
- Consigli e conclusioni
Prima di tutto bisogna capire dove vogliamo mettere questa serra, se metterla sul balcone e smontarla l'estate dovrà essere costruita con materiali leggeri e semplice da smontare e montare, se invece la mettiamo in un terreno e lasciarla fissa andiamo a calcolare eventuali problematiche, vento forte, grandine, piogge intense e investire qualche decina di euro in più ed evitare di ritrovarsi con la serra distrutta dagli agenti atmosferici, valutate voi anche i rischi in base a dove va messa la serra.
Progettare la serra | Torna su
Non bisogna essere degli architetti, ma basta andare su internet oppure in qualche negozio dove vengono vendute per prendere spunto, mettersi seduti a tavolino, prendere carta e penna e iniziare a disegnare inserendo forme e dimensioni. La serra non deve essere necessariamente ad arco, ma potete dare qualsiasi forma a piacimento, utilizzate la testa però, calcolate l'impatto e le conseguenze degli agenti atmosferici sulla vostra serra, una forma ad arco impatta meno sul vento forte, pioggia, grandine, neve... a differenza di una struttura quadrata/rettangolare anche se visibilmente più bella.
Calcolate la base e i pali laterali portanti, generalmente sono gli estremi della struttura, poi inserite eventuali pali di sostegno all'interno, se deciderete di utilizzare una copertura morbida i pali di sostegno saranno maggiori rispetto a una copertura dura, poco flessibile, plastica, pvc o quello che sia.
La struttura puoi farla di legno, plastica, pcv, ferro, alluminio... come vuoi! Una struttura più resistente e ben progettata sarà sicuramente più duratura negli anni.
Calcola inoltre eventuali aperture per areggiare la serra durante l'estate e quando le temperature aumentano troppo.
Materiali da reperire | Torna su
Ora fate uscire la creatività che è in voi! Avete deciso come fare la struttura portante? La lista dei materiali da utilizzare potrebbe essere molto lunga e incompleta in quanto un lavoro fai da te rimane sempre un lavoro fai da te.
Ognuno può utilizzare quello che vuole, è questo il bello e non possiamo andare a giudicare, ma eventualmente consigliare in quanto il lavoro della serra potrebbe essere molto impegnativo se si realizza una di grandi dimensioni.
Andiamo ad elencare i materiali che di sicuro non devono mancare, ovviamente se stai facendo una struttura di legno il ferro non ti serve, insomma vedi tu le cose che possono servirti!
- Tavole di legno spesse almeno 1.5 cm (Grande o piccola che sia la serra)
- Tubi di ferro (Canne innocenti con diametro minimo 6)
- Barre e tubi di alluminio
- Tubi flessibili di plastica rigidi
- Paletti (Per bloccarla nel terreno) oppure materiale cementizio (cemento, blocchetti pesanti tufo ad esempio ecc.)
- Telo di copertura (elencati di seguito)
- Corde, elastici, pesi e tutto quello che può tornarvi utile
- Minuteria varia, viti, chiodi, rivetti, fascette di plastica ecc.
Attrezzi da utilizzare | Torna su
La maggior parte non dobbiamo acquistarla ma l'abbiamo nel nostro garage:
- Cacciaviti vari
- Avvitatore
- Rivettatrice
- Martello
- Seghetto
- Guanti da lavoro
Teli di copertura | Torna su
E' importante scegliere la copertura, dobbiamo già averlo fatto durante la progettazione, se morbida o rigida, ora andiamo nel dettaglio a capire quale copertura fa al caso nostro, esistono coperture morbide e rigide di svariati materiali e spessore che mantengono di più o di meno il calore, durano maggiormente e così via.
Generalmente per costruire una serra la copertura più economica è un telo in Polietilene, facilmente reperibile che deve essere spesso almeno 0.15 0.20 millimetri per le zone climatiche più fredde e dove gli agenti atmosferici "pesanti" sono frequenti, mentre potete utilizzare anche uno spessore di 0.10 millimetri per zone climatiche più miti e dove la serra è più riparata.
Per soluzioni più durature nel tempo e solide si possono utilizzare pannelli rigidi in PVC o Etilene vinil acetato, costano di più ma hanno una maggiore durata, resistenza e mantengono di più il calore!
Assemblare e montare la serra | Torna su
Ora non vi resta che assemblare il tutto, il lavoro è quasi completato e sperate di aver fatto tutto bene! Ricordate che più la struttura è grande e in caso di vento forte è soggetta a forti sollecitazioni, quindi ancoratela bene a terra utilizzando materiali pesanti come suggerito in precedenza oppure cementando i pali portanti nel terreno!
Consigli e conclusioni | Torna su
Complimenti, a questo punto dovreste aver costruito la vostra serra o almeno capito come fare...
Ora non vi resta che organizzarla come meglio potete, aggiungere scaffalature per sfruttare tutto lo spazio e così via. E' importante che quando inizia ad arrivare il caldo bisogna far prendere aria all'interno della serra in modo che la temperatura non sale troppo altrimenti le piante si seccano! Consigliamo di mettere all'interno qualche contenitore con dell'acqua in modo che durante la notte viene rilasciata sotto forma di umidità specialmente quando fa parecchio caldo. All'arrivo delle belle giornate e dell'estate la serra non serve più, ora bisogna portare tutte le piante all'esterno.
Ricordiamo che il clima ideale per una pianta di peperoncino è pieno sole e temperature intorno i 35-40 gradi (ottimale), con la serra dobbiamo ricreare questo clima, e quando arriva "naturalmente" la serra non ci serve più, con la temperatura esterna a 35 gradi, una serra può superare anche i 60 gradi, troppo per qualsiasi pianta!
Per chi invece ha bisogno di un serra pronta da montare può visitare la seguente categoria: serre e grow box per il peperoncino leggete la descrizione del prodotto, abbiamo selezionato per voi la migliori serre in circolazione per qualità, prezzo e facilità di montaggio.
E' possibile smontare la serra nella stagione estiva e rimontarla durante la stagione fredda per proteggere tutte le vostre piante che altrimenti morirebbero alle prime gelate.
Esempi da prendere di serre fai da te


