Noi puntiamo sempre ad avere un rapporto diretto con i clienti, parlare, consigliare e affrontare insieme un problema. Ogni giorno riceviamo richieste di vario tipo, una di queste e molto importante è l'utilizzo del peperoncino e il consumo dei cibi piccanti durante e dopo la gravidanza.
Molte donne in attesa del futuro figlio cambiano totalmente regime alimentare, spesso condizionato da falsi miti, è naturale l'istinto di preservare ma non quello di adottare soluzioni spesso drastiche e controproducenti, Informarsi è la cosa più corretta da fare, e siamo qui proprio per questo, indirizzarvi e sfatare miti.
Mangiare cibi piccanti durante la gravidanza non rappresenta un pericolo per la salute del vostro piccolo. Al contrario è bene evitare cibi fritti, pizza, dolci, senza eccedere con carboidrati (pizza, pane, pasta, riso) dando prevalenza a carne bianca, pesce, frutta e verdura, tutti alimenti ricchi di proteine e vitamine importantissimi per lo sviluppo del bambino.
Mantenere sempre e comunque un'alimentazione sana, come il periodo della gravidanza, con la differenza che durante il periodo di allattamento la vostra alimentazione potrebbe influenzare il sapore del latte, che di fronte a un sapore diverso il bambino può avere una reazione positiva o negativa
Se nel caso del peperoncino e dopo averlo mangiato si hanno dei bruciori di stomaco oppure dopo l'allattamento al seno il bambino mostra sintomi o dolori di stomaco, limitate l'uso e se in caso evitate di assumerlo per qualche mese.
Pensate alle donne che vivono nei paesi dove la cucina piccante regna padrona, e durante la gravidanza ne fanno uso, l'importante è mangiare cibi sani in modo equilibrato, il peperoncino è un alimento sano e benefico ma come ogni cosa non bisogna abusarne.
Prima di prendere ogni decisione consultare il medico.