Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Il peperoncino nelle culture precolombiane

Indice:


Introduzione

Il peperoncino è stato addomesticato e quindi piantato abitualmente dall’uomo più di 9000 anni fa, tanto che è assai facile trovare tracce della sua presenza in miti e leggende molto antichi, specialmente nelle zone del Centro e del Sud America: come sappiamo, infatti, i peperoncini più famosi provengono dal Messico, come nell’esempio del Jalapeño o dell’Habanero, oppure dal Brasile, facendo riferimento al Pimenta de Neyde.

È certo dunque che il peperoncino, nelle culture nativo-americane, non veniva solamente consumato in cucina, ma anche utilizzato per riti scaramantici e sacri… Immergiamoci allora nel mondo della tradizione e conosciamo la storia della nostra pianta preferita!

Il peperoncino nella cultura maya

I Maya erano soliti usare il peperoncino come medicinale per le infiammazioni, come nel caso delle gengive per cui li tenevano in bocca finché l’arrossamento non passava, ma principalmente lo utilizzavano come strumento magico o, nel peggiore dei casi, come arma di tortura.

Non era insolito che per le ragazze che civettavano in pubblico la punizione fosse lo sfregamento del peperoncino sugli occhi, mentre nel caso degli adulteri lo stesso trattamento veniva applicato per la zona genitale. Per quanto riguarda i bambini disubbidienti, invece, venivano esposti al fumo di peperoncini bruciati.

Per ultimo, ma non per importanza, il peperoncino era una moneta di scambio, vista la sua versatilità in cucina e i numerosi metodi di utilizzo risultava sempre un vantaggio averne un po’ con sé.

Il peperoncino nella cultura azteca

Per gli Aztechi i peperoncini erano dei frutti direttamente mandati dagli dèi, tanto che le coltivazioni erano tenute del tutto separate dai campi di mais o di fagioli; inoltre un’antica leggenda narrava che le donne incinte non dovevano assolutamente consumare il peperoncino, altrimenti sarebbero state attaccate dai folletti della pioggia che avrebbero fatto molto male al bambino.

Quando invece un bambino nasceva, era buona usanza proteggerlo con un amuleto composto da un peperoncino ed un rametto della stessa pianta oppure, per una protezione ancora maggiore, era raccomandato porre sotto al cuscino della culla quattro peperoncini diversi, comprati da quattro diversi mercanti, e disporli a croce.

Per quanto riguarda l’ambito magico, veniva utilizzato dagli stregoni per parlare con i defunti residenti negli inferi, dal momento che erano state scoperte le proprietà allucinogene del peperoncino consumato in grandi quantità.

Il peperoncino nella cultura brasiliana

In Brasile il peperoncino veniva utilizzato principalmente con funzione propiziatoria: si pensava infatti che dopo il matrimonio fosse necessario preparare all’uomo una bistecca condita con sale, cipolla e peperoncino per assicurarsi che fosse sempre fedele. Se invece si sperava di riottenere in fretta del denaro dato in prestito, ci si avvicinava ad una pianta di peperoncino e si ripeteva tre volte una formula magica; oppure, laddove si andasse direttamente dal debitore, si strappavano delle foglie di peperoncino e si sfregavano sotto i piedi.

Arte e peperoncino

Le testimonianze di queste proprietà affidate ai peperoncini sono rintracciabili in tantissimi reperti antichi di molte civiltà: uno dei più importanti è l’obelisco di Tello, che prende il nome dallo studioso che l’ha scoperto, raffigurante un drago che porta in bocca diverse piante sacre, fra cui una pianta di peperoncino.

Il peperoncino oggi

Alcune di queste tradizioni superstiziose sono rimaste nel tempo e si sono diffuse in tutto il mondo, come anche la credenza che il cornetto di peperoncino sia un forte amuleto portafortuna. Ciò che è certo è che, a prescindere dalla magia e dalle leggende, il peperoncino è estremamente gustoso e versatile, un toccasana per l’organismo e un ingrediente fondamentale per tantissimi piatti!


Domande e commenti: