Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Come riscaldare una serra

Indice:


A cosa serve una serra?

Tutti gli orticoltori e gli appassionati di botanica sanno sicuramente che una serra è indispensabile per coltivare piante e fiori nel periodo invernale che può risultare particolarmente rigido e dunque inadatto alla crescita di alcune specie. Perché sia funzionante la serra deve dunque essere funzionale con tutte le accortezze del caso, e soprattutto riscaldata a dovere. Per i migliori consigli, consultate la nostra guida su come costruire una serra.

Eccovi dunque alcuni consigli per riscaldare una serra nel modo migliore!

Isolamento

Prima di approfondire i modi per riscaldare una serra, è bene assicurarsi che questa sia isolata dall’esterno, così da garantire una diffusione del calore uniforme e senza “spifferi”.

È possibile rivestire le pareti interne della sera con del pluriball così da creare una sorta di cuscinetto d’aria capace di rallentare la fuga di calore e da permettere comunque alla luce di penetrare all’interno della serra; inoltre conviene costruire uno schermo termico sul lato nord della serra, così che l’illuminazione sia omogenea, dal momento che la maggior parte della luce proviene dagli altri tre lati cardinali. Eventualmente è possibile anche montare una ventola sulla parte superiore della serra per far sì che ci sia un circolo dell’aria interna alla struttura per impedire che il calore si accumuli in alto.

Andiamo ora a vedere come possiamo riscaldare la nostra tramite l’attrezzatura adeguata.

Tubolare

Il tubolare è un sistema di riscaldamento adatto a serre non particolarmente grandi: consiste appunto in un tubo che viene surriscaldato ed è perfetto per creare un ambiente caldo con una temperatura ben diffusa. Tramite questo attrezzo non sarà necessaria l’aggiunta di una ventola sulla parte superiore della serra.

Laddove la vostra serra sia più ampia saranno necessari più tubolari, che comunque non sono difficili da montare, dal momento che possono essere posizionati sia sul pavimento che sulle pareti; tuttavia potrebbe essere necessario acquistare a parte il termostato.

Presso i rivenditori è possibile trovare i tubolari in diverse opzioni di wattaggio: 40W, 80W, 120W, 160W, 200W e 240W.

Tappetino

Il tappetino è utile per riscaldare mini-serre per la germinazione o per mantenere la temperatura costante per le piantine: si pone il tappetino sotto le piante o sotto il germinatoio e, grazie ad un sistema di riscaldamento a serpentina contenuto all’interno, la temperatura sarà costante e gradevole per la coltivazione.

Solitamente questi tappetini sono impermeabili e molto resistenti, ma non sempre dotati di termostato. Presso i rivenditori si possono trovare tappetini con un wattaggio che arriva a 135W.

Cavo

Il cavo è un particolare strumento che si utilizza per riscaldare zone circoscritte all’interno di una serra: il suo principio di funzionamento è il medesimo dei cavi all’interno del tappetino o dei tubi che si utilizzano per riscaldare i pavimenti delle case.

Il cavo elettrico si surriscalda una volta acceso e genera un innalzamento della temperatura che permette di facilitare lo sviluppo delle talee o la germinazione dei semi, se posto sotto ai vasi o nei germinatoi.

Sono disponibili in molte dimensioni, da pochi metri fino anche a 15 metri, nel caso si volessero riscaldare zone più ampie; il wattaggio arriva in genere fino ai 50W e talvolta è possibile trovare dei rivenditori che mettono a disposizione anche la vendita del termostato.

Lampadina Riscaldante

Un altro metodo assai efficace valido per le serre di dimensioni ridotte è la Lampadina Riscaldante: spesso realizzata in ceramica, è facile da trovare anche nei terrari per riscaldare l'ambiente per i rettili. Il riscaldamento avviene tramite gli infrarossi, per cui il calore viene sparso uniformemente nell'ambiente, permettendo una crescita ottimale delle piantine.

Può essere installata al di sopra dei vasi o al lato e permette un grande risparmio energetico e si trova col wattaggio di 25W, 50W, 75W, 100W e 150W, con un voltaggio di circa 220-240 V.

Consigli

Per ulteriori consigli per una coltivazione perfetta, potete consultare la nostra guida:

Come costruire una serra
Come coltivare il peperoncino in inverno
Come coltivare il peperoncino indoor

Video


Domande e commenti: