Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Confettura all'albicocca

Grazie alla collaborazione con Piacere Natura, potete provare la confettura all'albicocca realizzata artigianalmente con ingredienti 100% naturali acquistabile al seguente link: confettura all'albicocca.

Indice:


Presentazione

Si può dire che la confettura all’albicocca sia un grande classico dei preparati di frutta: è infatti amato da grandi e piccini ed è l’ingrediente principale di tantissimi dolci, dai più semplici, come crostate e biscottini, ai più elaborati, come ad esempio la Torta Sacher.

Andiamo dunque a scoprire come preparare questa prelibatezza per averla sempre a disposizione!

Ingredienti

  • 1,5 kg di albicocche;
  • 600 g di zucchero;
  • 1 limone.

Preparazione

  1. Lavate le albicocche, sbucciatele e rimuovete il nocciolo;
  2. In una ciotola inserite le albicocche tagliate, lo zucchero, il succo e le bucce del limone;
  3. Lasciate marinare il tutto per circa 3 ore;
  4. Aggiungete il tutto in una pentola e mettetela sui fornelli a fuoco molto basso;
  5. Lasciate cuocere per circa un’ora e assicuratevi che la consistenza sia compatta ed omogenea, altrimenti sarà necessario cuocere per ulteriore tempo;
  6. Versate la confettura calda nei vasetti, precedentemente sterilizzati, e chiudete in modo da garantire l’effetto sottovuoto;
  7. Lasciate raffreddare i barattoli capovolgendoli.

Consigli

La confettura, se opportunamente confezionata, può conservarsi anche 10 mesi, ma una volta aperta dovrà essere consumata entro una settimana.

Video


Domande e commenti: