Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il Naga Brain Red è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, nato accidentalmente da un incrocio tra il 7 Pod Brain Strain e il Dorset Naga.
La pianta è grande e resistente: può avere un’altezza che va dai 70 ai 120 centimetri e un diametro di circa 60 centimetri, che la rende molto simile ad un piccolo albero. Non lignifica, ma il fusto è molto robusto e di colore verde, con pochissimi fiori e non molte foglie; queste ultime sono di forma ovale, lunghe fino a 8 centimetri. È tuttavia molto prolifica se cresciuta in condizioni ottimali.
I peperoncini possono assumere varie forme, ma tendenzialmente sono conici e allungati oppure più quadrati e compatti, tuttavia la costante rimane la superficie molto rugosa e bitorzoluta, che dà loro l’appellativo di “brain”, dal momento che ricordano un cervello umano. Sono ricoperti internamente da una grande quantità di placenta e durante la maturazione passano dal verde chiaro al rosso.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida alla coltivazione!
A meno che non si abbia un palato particolarmente resistente, la consumazione a crudo di un peperoncino intero non è propriamente consigliata, ma si possono gustare i suoi toni fruttati misti alla piccantezza elevata anche con piccole fette di Naga Brain Red inseriti in un’insalata, oppure con una salsa piccante. Di recente salse e polveri realizzate con questo peperoncino sono molto utilizzate nei piatti indiani.
Questo peperoncino è stato creato accidentalmente in America nel 2018 da un orticoltore di nome Gary Montcalm, ma, vista la sua nascita recente, è ancora instabile, per cui non si è certi della piccantezza che riesce a raggiungere, anche se in ogni caso si dovrebbe aggirare intorno al milione di SHU.
Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 120x60 centimetri
Maturazione: rosso
Piccantezza: alta
Scoville: 1.000.000 SHU
Origine: America