Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il Bhut Jolokia Indian Carbon è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, originaria della regione indiana di Assam. Si differenzia dal classico Bhut Jolokia per la dimensione ridotta dei frutti e per alcune caratteristiche della pianta.
La pianta è leggermente più piccola di quella del Bhut Jolokia classico, ma è comunque molto robusta e con la forma molto simile ad un piccolo albero. Raggiunge un’altezza di un metro per un diametro di 50-70 centimetri. Appena nata la pianta assume un colore scuro simile al viola, ma con la crescita si uniforma e diventa di colore verde, con il fusto che si biforca alla base.
Le foglie sono di colore verde, di forma ovale, abbastanza spesse e di circa 10 centimetri di lunghezza, mentre i fiori, che talvolta sono anche cinque per nodo, sono di colore bianco e crescono perpendicolarmente al ramo.
Solitamente la pianta germina in circa 6 o 7 giorni ed in condizioni ottimali a circa 120 giorni dalla messa a germinazione si ottengono i primi frutti maturi, con solo un mese ulteriore di attesa per un vero e proprio raccolto.
La pianta è molto prolifica e i peperoncini sono più piccoli dei classici Bhut Jolokia: raggiungono una lunghezza massima di 5 centimetri e un diametro di 3 centimetri, hanno una superficie rugosa e una forma allungata, con la punta leggermente smussata. All’interno sono ricoperti di placenta e i semi sono tutti concentrati nel centro e alla base; durante la maturazione passano da un colore verde chiaro al rosso tipico dello stadio adulto.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida alla coltivazione!
La piccantezza del Bhut Jolokia Indian Carbon è molto alta ed insorge poco dopo il primo assaggio, nascondendo inizialmente gli aromi fruttati e molto dolci del peperoncino. Il suo sapore e il profumo di pesca lo rendono perfetto da assaggiare a crudo e la consistenza delle pareti lo rendono molto facile da essiccare e ridurre in polvere: è ottimo usato come condimento per piatti di carne bianca o di pesce.
La particolarità di questa pianta è la posizione dei fiori: essi infatti sono posti perpendicolarmente ai rami da cui crescono, come di solito avviene nelle piante di Capsicum Frutescens. Ciò suggerisce una contaminazione avvenuta nella storia di questo peperoncino.
Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 100x70 centimetri
Maturazione: rosso
Piccantezza: alta
Scoville: 1.000.000 SHU
Origine: India