#Like #DiavoloPiccante Click sul bottoncino like per restare sempre aggiornato sulla maturazione dei peperoncini inoltre avrai 5 semi in omaggio sul primo acquisto.
Marketplace: Stiamo proponendo l'eccellenza italiana nel mondo con un marketplace, sei dei nostri? E' Gratis fino a 500€ al mese di vendite. Clicca qui per info:> www.ItalianPrice.com
Capsicum Annum (Proveniente dal Sudamerica, presenta fiori bianchi o viola con frutti dolci e piccanti, passa dal verde al viola durante la maturazione è il più diffuso e coltivato in Italia e a questa specie appartengono il Capsicum cerasi forme e il Capsicum bicolor);
Capsicum Frutescens (Varietà diffusasi in Africa e Europa, fiori e corolla verde, molto piccante. Le varietà più conosciute sono Tabasco e Malagueta);
Capsicum Chinense (Proviene dall’Amazonia e comprende alcune tra le varietà più piccanti come Habanero e Red squash. Il colore varia tra il giallo il viola e il rosso con fiori bianchi e filamenti viola);
Capsicum Pubescens (Specie originaria del Brasile e diffusasi in Bolivia e Perù le varietà più conosciute sono il Rocoto, il Canario e il Caballo. Presenta corolla viola e semi neri);
Capsicum Baccatum (Proviene dalla Bolivia e le varietà maggiormente conosciute sono Il Christmas Bell, Aji Amarilli e Serranito. Presenta fiori con corolla bianca e macchie). Queste specie possono essere ottenute dalla normale coltivazione per germinazione del seme o per innesto di Talee, o grazie al miglioramento genetico tramite separazione del gene che ha portato all’ottenimento di numerosissime tipologie di Cultivar e ai numerosi tipi di ibridi ottenuti dagli incroci tra diverse varietà, come la Camarena o la varietà brasiliana Pimenta de Neyde che sono il risultato di metodi come la seprazione massale o separazione individuale.
Studi sulle sostanze di cui è composto hanno permesso di carpire le innumerevoli proprietà benefiche di cui il metabolismo umano fruisce durante il suo consumo, prima su tutte La capsaicina che stimola i termorecettori della lingua dandoci la piacevole sensazione di bruciore. Antiossidante, antibatterico e vasodilatatore, è un rimedio naturale per vari imprevisti come raffreddori e bronchiti, senza tralasciare la facilitazione della digestione e il suo agente antidepressivo e analgesico per via della produzione di endorfine ma, nonostante le sue prodigiose qualità si consiglia di non consumarne dosi massicce sia per la sensibilità gastrointestinale del tutto soggettiva, sia per il fatto che i termorecettori sono posti oltre che sulla lingua e nello stomaco, anche in zone del nostro corpo in cui… non batte il sole. Leggende storico/letterarie lo consacrano impropriamente come “Viagra” naturale, ma come diceva Brillat Savarin, gastronomo di fama mondiale: “non si tratta di afrodisiaci positivi; diciamo solo che, in certe circostanze, essi possono rendere le donne più tenere e comprensive e gli uomini più amabili". Come ogni cosa in natura, anche questa pianta trova nei parassiti, insetti e molluschi come la Mosca bianca, il Ragnetto rosso, acari e lumache degli ostili nemici durante il ciclo di crescita e maturazione, che ne trovano particolarmente gustoso il frutto nutrendosene.
Un frutto dalla storia misteriosa e che possiede una gamma di caratteristiche uniche come sapore, tinte cromatiche e proprietà organolettiche variegate di cui probabilmente si conosce ancora poco e che ancora parecchio ha da farci scoprire, quindi potete armarvi di vaso, paletta, terra e utensili vari per cominciare a far parte degli coltivatori amatoriali di questo unico oro rosso oppureuesta semplicemente di bocca e forchetta per gustarlo con ogni singola papilla gustativa, senza naturalmente scordare di portare sempre con voi un estintore.