Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino

Paco 16 (CGN 21500)

Indice:


Origine

Questo peperoncino appartiene alla specie del Capsicum Chinense, è originario del Brasile, si pensa che fosse coltivato anche nel 6500 a.C., ed è molto particolare sia per il sapore sia per la piccantezza sia per i colori, sicuramente unici nel loro genere!

Pianta

La pianta cresce moltissimo sia in altezza, dove raggiunge anche il metro e mezzo, sia in larghezza, dove invece può estendersi fino a un metro; è estremamente prolifica, tanto che produce moltissimi fiorellini per nodo, circa sei, e numerosi peperoncini per ogni ramo.

I peperoncini sono molto piccoli, di forma ovale: il loro gusto è molto fruttato e dolce, come è regola della specie del Capsicum Chinense, mentre invece la piccantezza è alta. Durante la maturazione passa da un colore verde ad uno giallo molto chiaro, con striature violacee.

Usi

Il suo sapore estremamente dolce e fruttato e la sua piccantezza bassa, lo hanno reso il peperoncino più utilizzato per preparare i dolci: dalle marmellate alle torte, permette di dare quel tocco di piccante seppur conservando il dolce; è spesso anche riempito con la pasta al cocco per creare delle praline oppure viene ricoperto di cioccolato semplicemente a crudo.

Curiosità

Il suo nome particolare deriva dalla catalogazione internazionale dei Paesi Bassi, detta “Genenbank of Wageningen”, che ha stilato una lista di peperoncini “CGN” in cui questo peperoncino è sicuramente il più famoso ed utilizzato.

Profilo

Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 150x100 centimetri
Piccantezza: alta
Scoville: 400.000 SHU
Origine: Brasile

Video


Domande e commenti: