Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
L’origine di questo peperoncino è incerta, si pensa che provenga dal Messico, ma solo per associazione con tutte le altre specie di Habanero. Appartiene alla specie del Capsicum Chinense ed è molto apprezzato sia per il suo sapore che per il suo aspetto molto gradevole.
La pianta è molto forte, sin dalla nascita inizia a lignificare e cresce maggiormente in larghezza, raggiungendo anche gli 80 centimetri, che in altezza. Le foglie sono di forma ovale, con la superficie superiore ondulata e di un verde più scuro rispetto alla superficie inferiore; i fiori sono bianchi, con pochi petali, rivolti verso il basso e in grande quantità: circa quattro o cinque per nodo.
I peperoncini possono crescere in due forme: una di forma a campana, quindi larga e leggermente concava sulla punta, mentre l’altra simile alla forma classica degli Habanero. La particolarità di questi peperoncini è la loro dimensione e il loro colore: sono infatti molto più grandi dei loro “cugini” in media e hanno un colore bianco avorio molto gradevole alla vista.
Durante la maturazione passa da un colore verde chiaro, ad uno bianco candido fino a raggiungere il bianco avorio tipico del peperoncino maturo; è molto profumato, ma rispetto agli altri Habanero ha un sapore più erbaceo e leggermente meno piccante.
Questo peperoncino è ottimo da consumare a crudo per via della sua piccantezza leggermente ridotta, che quindi lo rende sopportabile anche dai palati meno forti: si può aggiungere alle insalate per dare un tocco piccante, oppure si può essiccare e polverizzare. Un ottimo abbinamento è quello della salsa di Habanero White Giant con le portate di pesce.
Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 80 centimetri
Maturazione: bianco avorio
Piccantezza: medio-alta
Scoville: 400.000 SHU
Origine: incerta