Indice:
È risaputo che il peperoncino sia una prelibatezza, sia da gustare da solo, per assaporare ogni sfumatura di piccantezza, sia come ingrediente principale di tantissime ricette. Ma cosa fare quando la piccantezza è eccessiva? Vediamo alcuni metodi per alleviare il senso di bruciore dei peperoncini da record.
La piccantezza è dovuta ad una particolare sostanza contenuta nei peperoncini, la capsaicina, che all’assaggio provoca una sorta di dolore che induce il nostro cervello a produrre endorfine per aiutarci a sopportare questa sensazione. Fra le altre cose, la capsaicina non è un composto idrosolubile: ciò significa che non è in grado di legarsi alle molecole di H2O e quindi bere molta acqua dopo aver ingerito un peperoncino estremamente piccante non ci sarà affatto d’aiuto. Ci sono però altri metodi per alleviare la piccantezza esagerata.
Fra tutte le soluzioni possibili, il latte rimane quella più efficace: contiene infatti moltissimi grassi e proteine che sono in grado di ridurre la piccantezza urticante del peperoncino. Dal momento che la capsaicina è liposolubile, quindi si lega ai grassi, si pensava che il latte intero fosse la scelta più adatta, ma in seguito ad una ricerca condotta dal College of Agricultural Sciences della Pennsylvania si è capito che la vera azione benefica del latte è data dalle proteine poiché latte intero e latte scremato hanno la medesima efficacia.
In caso il latte non fosse disponibile al momento dell’emergenza piccante, un’altra soluzione efficace è ingerire pane o altri tipi di carboidrati. In questo caso però l’azione non è dovuta a legami chimici, bensì semplicemente da un’azione meccanica: il pane infatti riesce a pulire le pareti della bocca e a rimuovere parte della capsaicina.
Forse meno conosciuta rispetto alle altre, la soluzione di miele e zucchero è un’alternativa efficace, ma sicuramente meno pratica rispetto al latte o al pane. Le molecole contenute nel miele si legano bene alla capsaicina e ne riducono l’effetto.
Il vantaggio di questo metodo è la possibilità di diluire il miele o lo zucchero in un bicchiere d’acqua: ciò risulterà particolarmente efficace nel lavare via la capsaicina dalla bocca.