Grazie alla collaborazione con Piacere Natura vi proponiamo la confettura di mele cotogne realizzata artigianalmente con ingredienti 100% naturali acquistabile al seguente link: confettura alla mela cotogna.
Indice:
Tipiche dell’inverno, le mele cotogne hanno un gusto particolarissimo, leggermente acidulo che ben si accompagna a moltissime pietanze: con questa ricetta potremo conservarne i sapori, così da preparare buonissimi dolcetti o anche accompagnare secondi piatti di carne.
Grattugiate le bucce dei limoni e spremeteli per ottenerne il succo;
Pulite le mele e tagliatele in piccoli pezzetti, inseritele poi in una ciotola con dell’acqua e il succo di limone;
Quando tutte le mele saranno pronte, scolatele e inseritele in un tegame;
Inserite lo zucchero e iniziate a cuocere a fuoco basso, mescolando lentamente;
Dopo circa trenta minuti, inserite il succo di limone e le scorze grattugiate;
Durante la cottura togliete man mano la schiuma dalla superficie, quando la confettura avrà raggiunto una consistenza abbastanza compatta, potrete procedere ad inserirla nei vasetti, precedentemente sterilizzati, mentre è ancora calda.
Dopo aver confezionato i vasetti, aspettate circa un paio di settimane prima di consumare la confettura.
Per ottenere la confettura perfetta di mele cotogne, utilizzate dei frutti molto maturi. Oltretutto la mela cotogna, essendo ricca di pectina, può essere usata come ingrediente aggiuntivo per altre confetture, anche grazie al suo potere addensante.