Grazie alla collaborazione con Piacere Natura proponiamo melanzane sotto olio coltivate nelle colline della bassa sabina acquistabili al seguente link: Melanzane sotto olio
Indice:
Deliziose come antipasto, ottime come contorno e anche come condimento per gustosi sandwich, le melanzane sott’olio vengono preparate all’inizio dell’autunno ed è proprio in questo periodo che le nonne si mettono al lavoro, dal momento che la maturazione di questi ortaggi avviene fra settembre e ottobre. Armatevi di una buona dose di pazienza poiché la preparazione richiede tempo. Il vantaggio sarà la loro versatilità e la possibilità di conservarle a lungo, così che possano accompagnarci per tutta la stagione o per tutto l’anno.
Sterilizzate i vasetti di vetro in cui poi verranno messe le melanzane;
Sbucciate le melanzane e affettatele per il lungo con uno spessore di circa mezzo centimetro;
Mettete le fettine in una vaschetta con acqua e sale e giratele lentamente, così da rimuovere tutto l’amaro;
Mettete a parte sul fuoco un tegame con un litro di aceto, mezzo litro d’acqua e una manciata di sale: quando avrà raggiunto l’ebollizione, rimuovete le melanzane dalla vaschetta, strizzatele leggermente ed immergetele nell’aceto un po’ alla volta;
Tenetele immerse per circa un minuto, mescolando e affondandole delicatamente;
Una volta rimosse, scolatele;
Quando tutte saranno state immerse nell’aceto e scolate, disponete un grosso telo su un tavolo, possibilmente all’aperto, e su di esso sistemate tutte le fettine di melanzane ben distese: lasciatele asciugare per circa ventiquattro ore, così che perdano l’odore pungente di aceto;
Il giorno dopo, quando saranno asciutte, fatele a fettine sottili e disponetele in un’insalatiera;
Condite con 2 spicchi d’aglio tagliato, 1 peperoncino, olio di semi e prezzemolo e lasciatele riposare coperte da un panno per una notte;
L’ultimo passaggio è disporle negli appositi vasetti, facendo attenzione a ricoprirle uniformemente con l’olio d’oliva, così da garantire una lunga conservazione.
Possono essere servite in moltissimi modi: come antipasto, affiancate ad altri prodotti sott’olio per un aperitivo, anche come condimento per crostini, bruschette o sandwich.
Sono un ingrediente fantasioso, capace di adattarsi ad ogni situazione, sia che si voglia mantenere la tradizione sia che si voglia sperimentare con ricette più moderne!