Le culture e le tradizioni culinarie di tutto il mondo si fondono, da sempre, con l’idea di inserire una nota piccante negli alimenti e nelle ricette, in modo più o meno prepotente. Alcune di queste però, hanno dato origine a piatti che più di altri presentano sfumature piuttosto estreme di questo concetto. Il loro consumo è da considerarsi una vera e propria sfida, per il palato di chiunque! Con una selezione dettagliata, per gli amanti del piccante (e perchè no delle grandi sfide), conosciamo in seguito i 10 piatti più piccanti che possiamo trovare in giro per mondo!
Sik Sik Wat, Etiopia.
La prima ricetta da inserire in questa top ten è il Sik Sik Wat, originario dell’Etiopia. Non è altro che uno stufato di pollo o altre tipologie di carne, la cui cottura avviene insieme ad una buona quantità di peperoni rossi, peperoncino, pepe e fieno greco. Di solito viene servito caldo e accompagnato da fette di pane o da crepes.
Kimchi Jjigae, Corea del Sud.
La ricetta di per sé non contiene peperoncino, o comunque nulla che possa considerarsi piccante. I suoi ingredienti principali sono infatti le cipolle verdi, l’aglio, il tofu, i funghi e i peperoni. Tuttavia, aumentando la temperatura di bollitura e la quantità di peperoni, è possibile creare una varietà di Kimchi il cui livello di piccantezza può risultare davvero elevato!
Cau Cau, Perù.
Anche in questo caso, quello che risulta apparentemente un innocuo stufato di patate, può raggiungere livelli di piccantezza estremi. Basta aggiungere un elevata quantità di peperoni gialli.
Sambal Oelek, Indonesia.
Si tratta di una salsa in cui il gusto piccante prevale: essa si compone infatti di una miscela di vari tipi di peperoncini, ovvero habaneros, cayenna, bird’s eye chili e peperoncini spagnoli.
Huo Guo, Cina.
La ricetta viene preparata in un tradizionale tegame mongolo, dove all’interno vengono portati a bollore diversi ingredienti, in primis carne, verdure, funghi e pesce. Il tutto viene fatto cuocere a lungo con l’aggiunta di abbondante olio di pepe, colui che determina il sapore fortemente piccante del piatto.
Kismot Killer, Scozia.
Nella città di Edimburgo, in Scozia, si trova il ristorante Kismot, celebre per il suo cavallo di battaglia: il Kismot Killer. Caratteristica principale, la quantità altissima di curry, che lo rende per molti che l’hanno provato “il piatto più piccante del mondo”. La pietanza è diventata protagonista di numerose sfide culinarie.
Riso fritto del Pearl Cafè, Florissant.
Il Pearl Cafè, un ristorante thai del Missouri, è noto ai molti per il suo piccantissimo riso fritto. Anche in questo caso il piatto è diventato presto oggetto di sfide particolarmente estreme!
Il “Burrito suicida coreano”, San Francisco.
Tra le tante creazioni piccanti americane, per lo più create a doc per le sfide alimentari del settore, abbiamo il “ Burrito suicida coreano”. Il nome è determinato dal mix, oserei dire letale, di peperoncini che contiene, ovvero i peperoncini messicani, cinesi e coreani.
Kua Kling Phat Tha Lung,Thailandia.
La ricetta ha come ingrediente principale la carne lardellata, a cui si aggiunge un ingente quantità di curry. Si trova in tutti i ristoranti di cucina tradizionale thailandese e si tratta di un piatto dal sapore decisamente piccante!
Magma 2.0, Madrid.
E per concludere questa piccantissima lista finiamo in Spagna, precisamente nella sua capitale. Il piatto è stato creato dallo chef del ristorante Oam Thong, nel quartiere di Prosperidad, da sempre caratterizzato dalla forte cultura per il piccante. Dopo una serie di ricerche culinarie si imbatte in uno dei curry più piccante al mondo, il quale diventerà presto protagonista della sua creazione, unito a ben 12 peperoncini Trinidad Moruga Scorpion. Per la sua realizzazione, lo chef deve obbligatoriamente utilizzare guanti e mascherina.