Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Ricetta: sarde con peperoncino, aglio e prezzemolo

Indice:


Premessa:

Questa ricetta è facile e veloce da preparare, magari quando si hanno ospiti dell'ultimo minuto o non si ha voglia di fare qualcosa di troppo lungo o complicato.

Qualunque sia la ragione si potranno gustare le sarde, ricche di qualità per la nostra salute, con il nostro ingrediente preferito: il peperoncino

Indicazioni:

Le quantità che saranno elecante sotto sono per la preparazione di una quantità ideale per 4 persone la preparazione e la cottura richiedono 15 minuti cadauno. In totale si spenderanno solo 30 minuti per cucinare questo piatto.

Ingredienti:

  • 400gr di Sarde
  • Due peperoncini
  • Uno spicchio d'aglio
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • Tre foglie di salvia
  • Succo di limone
  • Olio
  • Un poco di mollica di pane

Preparazione:

  1. Prima cosa importante da è preparare le sarde: si deve iniziare togliendo loro la testa, le interiora e le lische. In seguito lavarle in acqua e lasciarle sgocciolare per qualche minuto; dopo averlo fatto metterle in un vassoio e a questo punto si procede a preparare un miscuglio di aglio, peperoncino, prezzemolo e salvia, tritando il tutto su un tagliere.

  2. Prendere la mollica di pane precedentemente preparata e la si mischi insieme al trito di aglio, peperoncino, prezzemolo e salvia, aggiungendo un po' di olio e sale, e lasciare amalgamare il tutto.

  3. A questo punto si prenda una casseruola per il forno e cospargerla di olio. Adagiare in essa le sarde che dovranno essere spolverizzate con il trito di aglio, prezzemolo, salvia e peperoncino, in più aggiungere il succo di limone.

  4. Alla fine è necessario riporre sulle sarde uno strato di mollica di pane insaporito con il trito fatto precedentemente e mettere in forno per circa quindici minuti fino a quando il pane non sia dorato.

Curiosità:

Con questo piatto è consigliato associare un vino Pinot Grigio che esalta i sapori del pesce e crea contrasto con il peperoncino.


Domande e commenti: