Scopri la prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Durante le feste, gli aperitivi, i pranzi e le cene, sia formali che informali (come una bella grigliata mista), la Sangria (alcolica o analcolica) si troverà sempre fra le bevande proposte.
Originaria della Spagna è una bevanda preparata con del vino o acqua frizzante (o gassosa, per una versione più dolce e se la si vuole analcolica), frutta ovviamente fresca e spezie.
Ma quando si pensa a questa rinfrescante bevande si pensa solo alla frutta come ingrediente da mettere per dare gusto e dolcezza, in realtà esiste una variante dove si aggiunge del peperoncino, diviso in pezzi, per dare quella spinta che rende il tutto più particolare.
Esistono molte diverse ricette su come fare la sangria piccante, ognuna aggiunge l’immancabile peperoncino piccante.
La si può gustare fresca in estate o calda durante l'inverno.
La preparazione è semplice e chiunque può provare a farla in casa propria.
Importante per avere un ottime sangria è la scelta delle materie prime che devono essere fresche e di buona qualità.
La frutta deve essere matura, ma non molle.
Il vino (nella versione alcolica, in quella analcolica si può usare l'acqua frizzante o gassosa) si può scegliere in base al gusto personale e in esso si dovrà tenere la frutta in macerazione per tutta la notte.
Anche il peperoncino si può scegliere a piacere, in base al livello di piccantezza che si vuole avere e al retrogusto aggiuntivo.
Il Jalapeño è un ottimo peperoncino da usare per questa bevanda.
Ricordarsi sempre di rimuovere i semi dal peperoncino che si è scelto di aggiungere. Non è davvero bello avere un sacco di piccoli semi galleggianti nella tua sangria.