Quando il peperoncino raggiunge una certa germinazione è necessario spostarlo dal suo attuale vaso ad un'altro.
Questa operazione è chiamata rinvaso, fondamentale affinchè la crescita del peperoncino vada a buon fine. La grandezza del vaso cambierà gradualmente in base alla crescita del peperoncino, particolare da ricordare, poichè ogni peperoncino ha caratteristiche specifiche di crescita.
L'operazione di rinvaso non viene effettuata solo una volta, ma come minimo 4 volte:
Se invece non avete problemi di spazio e il clima esterno è favorevole, potete passare al vaso definitivo direttamente, generalmente si utilizza la modalità del multi rinvaso per far crescere le piante in serra, il peperoncino essendo una pianta lenta nella crescita parte nella serra per poi passare verso maggio-giugno all'esterno in campo o nel vaso definitivo quando il clima lo permette.
E' fondamentale scegliere quale peperoncino si vuole piantare e studiarne anche le caratteristiche, dato che le prime tre fasi si possono applicare a tutte le specie, mentre nella quarta fase la grandezza del vaso definitivo cambia in base al peperoncino scelto.
Non è facile dare una dimensione standard che dovrà avere il vaso nella sua fase finale, dato che non si sa con estrema precisione la dimensione che la pianta avrà, ma è importante fare notare che per vegetare bene la pianta di peperoncino ha bisogno di molte radici e per emetterle la pianta più terra ha, più ne produrrà.
Ovviamente non dìsi deve prendere il vaso più grande o si rischieranno sprechi.
Il calcolo più comune è di comprare i vasi in base ai litri di acqua che possono contenere.
Molte volte si fa confusione fra i litri che un vaso può contenere e la sua dimensione in centimetri.
La tabella sottostante aiuterà a fare comprendere meglio, ci sarà una comparazione: a quanto un tot di litri che un vaso può contenere corrispondano al suo diametro in cm:
LITRI: | 1 | DIAMETRO: | 12 CM |
LITRI: | 2 | DIAMETRO: | 15 CM |
LITRI: | 3 | DIAMETRO: | 18 CM |
LITRI: | 5 | DIAMETRO: | 20 CM |
LITRI: | 7 | DIAMETRO: | 22 CM |
LITRI: | 9 | DIAMETRO: | 24 CM |
LITRI: | 12 | DIAMETRO: | 26 CM |
LITRI: | 15 | DIAMETRO: | 28 CM |
LITRI: | 18 | DIAMETRO: | 30 CM |
LITRI: | 25 | DIAMETRO: | 33 CM |
LITRI: | 30 | DIAMETRO: | 35 CM |
LITRI: | 50 | DIAMETRO: | 42 CM |
LITRI: | 65 | DIAMETRO: | 45 CM |
LITRI: | 85 | DIAMETRO: | 56 CM |
LITRI: | 120 | DIAMETRO: | 66 CM |
LITRI: | 165 | DIAMETRO: | 76 CM |
LITRI: | 230 | DIAMETRO: | 85 CM |
LITRI: | 300 | DIAMETRO: | 90 CM |
Un vaso molto consigliato è quello chiamato antispializzazione: permette alle radici di crescere senza fare la "palla" ed assicura una buona traspirazione ed ossigenazione del terreno.
Un'importante consiglio: un vaso dal diametro massimo di 33 cm in media basta per il travaso finale di tutti i peperoncini grandi o piccoli. Si eviteranno gli sprechi e tutti avranno l'opportunità di avere in casa un angolo piccante.