Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
[10.000 SHU][C.Annuum] Il peperoncino Cayambe trova probabilmente le sue origini in Ecuador, dove c'è una città da cui prende il nome, ma molti le accreditano anche in Perù.
I frutti si sviluppano a mazzetto, lunghi e di forma conica (tipica della tipologia cayenne) dai 5 ai 7 cm con un portamento eretto. La loro colorazione cambia in base alle fasi della loro maturazione:dal verde quando sono immaturi, fino a diventare rossi a maturazione finale.
Sono poco piccanti e si consiglia di utilizzarli a fresco, ad esempio sulla pasta o su tartine di pane bianco con formaggio spalmabile, insomma per antipasti e primi. Ottimi anche essiccati per la produzione di polvere e di olio piccante, ma anche per fare marmellate e creme di peperoncino.
Il Cayembe è ricco di vitamina C e provitamina A, con caratteristiche digestive, anticancerogene, antibatteriche e sembrano efficaci contro la caduta dei capelli.
La pianta si presenta ad alberello, rimane compatta e robusta raggungendo un'altezza di circa 40-50 cm. Adatta anche per la coltivazione in vaso, oltre che in serra on in terra.
Viene usata anche come painta di decorazione domestica, per via dell'aspetto che ha essa con i suoi frutti. Può essere usata anche come bordura e per le composizioni.
Per la sua coltivazione è meglio usare terreni a medio impasto tendendenzialmente sciolti, profondi, freschi, fertili e ben drenati.
I semi si possono impiantare fra Aprile a Giugno, mentre i frutti inizieranno ad apparire da Luglio ad Ottobre. E hanno bisogno di molto sole, oltre che di essere idratati constatemente, ma non eccessiva, si deve dare la possibilità al terriccio di asciugarsi ogni tanto, per evitare marciumi radicali che porterebbero alla pianta seri problemi.
Stai cercando una guida per iniziare a coltivare il peperoncino da seme? Subito disponibile: come coltivare il peperoncino