Per gli appassionati del peperoncino, del suo sapore e della sua piccantezza, ecco elencate sagre, eventi, fiere e feste più popolari e famose che si svolgono in Italia:
INDICE:
Cinque giornate perfette per scaldare l'autunno con protagonista il Peperoncino, che infiammerà il vostro stomaco, ma anche la mente e il cuore.
Nella città di Diamante, situata nella Riviera dei Cedri, si svolge il festival dove tutto parla della piccantezza.
Si vedranno le cose più incredibili e allo stesso tempo tradizionali del luogo: degustazioni, convegni, mostre, cinema, satira, spettacoli, trampolieri e mangiafuoco, il tutto per la strada.
Qui si potranno trovare le varietà di peperoncino più classico della tradizione di Calabria: la nduja di Spilinga, la rosamarina di Amantea, la sardella di Crucoli e il morsello di Catanzaro. Oltre alle 500 varianti e più di questa pianta infiammante.
Qui però non ci si ferma con il “più conosciuto”, si troveranno novità piccanti di nuovissima creazione: la salsa in bustina monodose, il lardo, la confettura, i liquori piccanti e il sale.
A chi non piacerebbe fare una passeggiata sul Lungomare o sul Lungofiume? Soprattutto se li si trovano gli stand della Mostra Mercato Mangiare Mediterraneo dove si potrà magiare la gastronomia calabrese piccante o no, accompagnata da un buon bicchiere di vino.
E magari fare comprare anche qualche prodotto di artigianato o pianta di peperoncino?
Io so cosa rispondere, e voi?
Oltre agli stand si possono degustare le specialità “infuocate” sapientemente abbinate con i vini delle “Terre di Cosenza”, presentati e serviti da prestigiosi sommelier dell’AIS Calabria, dopo lo spettacolo che si tiene nell’area archeologica di Cirella nel “Teatro dei ruderi”. E non si parla di una sola rappresentazione, ma di ben cinque serate con ognuna uno spettacolo al giorno durante il periodo del Festival.
Tutto gratis, ingresso e degustazioni.
Questo Festival non sazia solo la fame del piccante, ma anche quella intellettuale legata al peperoncino.
Saranno presenti: le mostre d’arte, immancabili in una delle città più colorate in Italia (presenti ben 200 Murales), i concorsi di fotografia e poesia, la “Rassegna internazionale del cinema piccante” (VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI), i convegni medici che dimostreranno le qualità benefiche per la nostra salute e il nostro eros del peperoncino, la satira e il cabaret. In questo Festival si dà particolare importanza alla satira delle vignette, considerata da sempre un’arte piccante.
Tanto da creare una gara dedicata a loro: “Vignette sul ring”.
Nome non dato per caso, dato che si svolge su un ring con agli angoli i due disegnatori che si sfidano usando con due lavagne luminose.
Alla fine saranno gli applausi a decretare il vincitore.
Ovviamente dopo tutto questo mangiare e questa cultura, non può mancare il divertimento e si può incontrare letteralmente per le “strade”. Con: il suo teatro, i gruppi folk, ai trampolieri, equilibristi e artisti di strada di ogni genere che fanno partecipare i passanti a gag divertenti ed improvvisate.
Inclusi anche i gruppi di ballo che coinvolgono i turisti e visitatori con i balli della tarantella e della pizzica e facendoli partecipare a gag divertenti ed improvvisate.
Se non si sarà troppo stanchi e si vorrà continuare il giro, si vedranno sui palchi e nelle piazzette di esibizioni di piccole compagnie meridionali. Con canti e farse che raccontano le tradizioni di Calabria.
Una delle piazzette più conosciute e usate per gli eventi di questo festival è la Piazzetta S. Biagio.
In questa piccola piazza si svolgono di solito cinque appuntamenti fissi: convegni a tema libero, il “Piccante Film Festival”, convegni medici, il “Bambinipic” una manifestazione dedicata ai bambini e il “Libripic” con la presentazione di ultime novità librarie.
Piccola curiosità : una delle gare più gettonate è la finale nazionale del “Campionato italiano mangiatori di peperoncino”, che vede i partecipanti impegnati a battere il campione in carica e un record assoluto: 500 grammi di peperoncino in mezz'ora.
Per avere più informazioni basta selezionare questo link: https://www.peperoncinofestival.org/
La “Fiera mondiale campionaria del peperoncino” è un avvenimento internazionale organizzato dall'associazione “Rieti Cuore Piccante”, in collaborazione con l’Accademia Italiana del Peperoncino.
L’evento avrà oltre 150 stand gastronomici dove degustare piatti piccanti e una mostra campionaria dove si potranno osservare circa 600 varietà di peperoncino provenienti da tutto il mondo.
Tutto questo avverrà tra le splendide piazze del centro storico di Rieti e le suggestive vie della città.
Quest’anno si darà maggiore importanza al tema “Fusion”, tutto questo per permettere la collaborazione con i cuochi stranieri delle Ambasciate presenti in fiera con i loro prodotti e i loro peperoncini, per dimostrare come un singolo cibo possa creare un ponte fra culture e mondi che sembra separati da un oceano.
Per avere più informazioni riguardo l’evento basta selezionare il seguente link:
https://www.fieramondialedelpeperoncino.com/
Di’ la verità: la stavi aspettando? Ebbene sì, come avrai senz'altro inteso, la nota festa del peperoncino di Torre Santa Susanna avrà finalmente luogo a Brindisi, proprio nel periodo di Agosto.
Si prevede una pletora di partecipanti, tra clienti in cerca di un brivido piccante e ristoratori che volentieri
infiammeranno le bocche di ogni buongustaio.
Le precedenti edizioni hanno ottenuto un grande successo e sembra che il pienone sia destinato a ripetersi nel bel mezzo dell'estate prossima.
Ricordiamo che le pietanze offerte nel mentre della manifestazione saranno in grado di mettere alla prova la resistenza di chiunque avesse il coraggio appetitoso di immischiarsi in un “piccante guaio". Se non temi di sudare in pubblico non di certo per il caldo atmosferico- allora sarai il benvenuto! Ricorda di portare con te un buon litro di latte, così da placare il fermento che balzerà sulle tue papille.
La festa del peperoncino offre ristorazione culinaria di livello eccelso, cosicché il tepore del peperoncino
possa congiungersi, in un’esplosione di gusto che non dimenticherai mai, alla qualità del piatto.
Saranno inoltre presenti gli stand della Beer Fest, i quali provvederanno a rischiarare bocca e gola
dall'assalto piccante; facciamo notare, inoltre, che avrai la possibilità di ammirare piante di peperoncino
provenienti da tutto il mondo e di assistere alle esibizioni magistrali delle band meridionali più in voga e
talentuose.
Anche i bambini potranno svagarsi! Sarà installato un divertente luna park e verrà introdotta
un'area dedicata ai più piccoli.
Per avere informazione aggiornate sull'evento date un occhiata a questa pagina: https://www.facebook.com/festadelpeperoncinotorresantasusanna/
Festa infuocata a Maru, centro storico di Ruffano nel cuore del Salento, dove il peperoncino sarà il re in tutte le sue forme, dalla pianta fino al gelato.
In molti collaborano per rendere un incanto questa festa, inclusa l'Accademia italiana del peperoncino.
Per avere informazioni aggiornate sull'evento basterà guardare qui: https://www.facebook.com/maruilpeperoncinoinfesta/
A settembre si terrà nella piazza San Giovanni Bosco, nel cuori di Cinecittà di Roma, una fiammeggiante festa con protagonista il peperoncino.
Ci saranno spettacoli comici e danze, ma anche show di cucina dal vivo, dove grandi cuochi presenteranno le ricette tipiche della gastronomia piccante dei cinque continenti del mondo. Nei convegni verrano esposte le virtù salutari del peperoncino.
Negli stand e street food allestiti si potranno vedere e gustare le molte varietà di questo "piccante amico". Tra di essi il più piccante al mondo: il terribile Carolina Reaper (Cliccare sul nome per sapere la sua storia). Chi avrà il coraggio di assaggiarli? Magari per fare colpo su qualcuno.
Una festa dove tutti i cinque sensi saranno rapiti.
Per avere informazioni aggiornate sull'evento guardare qui:https://www.facebook.com/Peroncinoinfestatour/
O contattare l'organizzatrice: Karisma Eventi al 3519272652
Presso l'Azienda Agricola Spaderna, ci sarà una festa piccante.
A fine Agosto accoglierà con la gara di mangiatori di peperoncini più piccanti al mondo.
Per avere informazioni aggiornate sull'evento cliccare qui: http://www.illavorodeicontadini.org/azienda-agricola-spaderna/
A Ottobre si potrà partecipare ad un'altra Festa del Peperoncino, ma a Parma, presso il Podere Stuard.
Si potrenna esplorare i campi dove vengono coltivate da oltre vent'anni le tante varietà di peperoncino. Ovviamente ci sarà la possibilità di vedere i risultati ed assagiarli anche.
E dopo un bel pranzo comunitario, si assisterà alla gara di mangiatori di peperoncino.
Per avere informazioni aggiornate sull'evento basterà guardare qui: https://www.stuard.it/festa-del-peperoncino-21-edizione/
Un giorno può fare la differenza in una vita se vissuto al suo meglio. Deve essere sicuramente questo lo spirito del Peperoncino Day di Viareggio (a organizzare il tutto e l'Azienda Agricola Carmazzi; il tutto però nato da un'idea di Adolfo Giannecchini), che si tiene un singolo giorno di agosto ogni anno, ma che cerca sempre di renderlo indimenticabile
Da quest'anno tutti gli amanti del rosso piccante non possono mancare, perchè nel 2019 è stato segnato un Record Mondiale: un'esposizione lunga ben 100 metri con tutte le varietà di peperoncino conosciute al mondo.
Impossibile non andare la città dove si tiene un record mondiale, e chi vuole può cercare di farsene uno personale, vincendo la Gara di Mangiatori di peperoncino, ma meglio iniziare ad allenarsi. In una città dove ci sono state tante varianti di peperoncino, c'è da essere sicuri che per questa sfida saranno presenti i più letali in picantezza.
Ma sarà anche possibile scoprire la coltura del luogo, come tanti peperoncini vengono coltivati e curati.
E il divertimento è assicurato fra feste, balli e spettacoli.
Video del Record Mondiale di esposizione del peperoncino del 2019:
Per avere informazioni aggiornate sull'evento cliccare qui: https://www.mrpic.it/peperoncino-day/
Un festival molto particolare si tiene ogni anno a fine agosto a Jesi, nelle piazze del centro storico: il Pikkanapa.
L'evento è dedicato al peperoncino e alla canapa. Nato con l'obiettivo di mostrare la storia e gli svariati modi in cui si possono usare la canapa e il peperoncino, soprattutto nella gastronomia.
Ci saranno mostre, degustazioni, gare piccanti, vendita di prodotti di consumo (dall’alimentare alla cosmetica) e produzione (semi, bioedilizia, ecc.), musica e tanti laboratori creativi per grandi e piccini. Ma anche discussioni di esperti in convegni e conferenze per elencare le qualità di queste piante.
Per avere informazioni aggiornate sull'evento guardare qui: https://www.facebook.com/pikkanapa/
Peperoncino in festa è in realtà un tour che andrà in tutte le maggiori città d'Italia, inclusa Cagliari, nella sua Piazza dei Centomila. Il tutto organizzato grazie al contributo dell'Accademia del Peperoncino.
Ci saranno presenti anche dei Street Food del Piccante, per fare in modo che gli appassionati possano mangiare cibi di fuoco. E anche stand in cui fare interessanti acquisti.
Ci saranno presenti anche professori e dottori per dare momenti di sapienza, spiegando quali sono i vantaggi del peperoncino sulla salute dell persone.
Per avere informazioni aggiornate sull'evento cliccare qui: https://www.facebook.com/Peroncinoinfestatour/
Tutti coloro che vanno al Peperoncino Festival non posso mancare di andare al Palazzo Patrizio nel centro storico di Maierà, in provincia di Cosenza dove si trova il Museo del Peperoncino.
Nato da un’idea dell’ Accademia Italiana del Peperoncino presieduta dal Prof. Enzo Monaco e supportata dall’Amministrazione Comunale di Mairà.
Da Luglio 2016 fa parte dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei, e con un piccolo costo d’ingresso di 1,5 € a persona è possibile assistere al racconto di 6.000 anni di storia dedicati a uno degli afrodisiaci più famosi al mondo.
E non ci si annoierà, poiché oltre alla storia si potranno vedere: le opere d’arte dedicate, le ceramiche, le vignette satiriche, i manifesti delle pubblicità, i profumi, i bagno-schiuma, gli accendini, i quadri, il costume di carnevale, il peluche e i festoni a peperoncino e tante infinite curiosità.
Da non perdere le esposizioni gastronomiche al suo interno.
Il museo è aperto dal 15 Giugno al 15 Settembre dalle ore 18:00 alle 22:00, ma durante il “Peperoncino Festival” si può visitare dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00.
I gruppi e le comitive possono concordare i giorni e gli orari delle visite in qualsiasi altro giorno, telefonando all’Accademia Italiana del Peperoncino (tel. 098581130) oppure al Comune di Maierà (tel. 0985889102).
N.B. Il nostro articolo è in continua evoluzione, se conosci altri eventi con temi piccanti non esitare a lasciarlo scritto nei commenti.