Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Come trapiantare il peperoncino

Quando è il momento giusto per trapiantare il peperoncino e come bisogna muoversi per non danneggiare le piante?

Ci sono alcune piccole ma importanti regole da rispettare per avere un risultato certo e ottenere un risultato eccellente.

Partiamo dalla stagione corretta per trapiantare il peperoncino.

Quella ideale è sicuramente la tarda Primavera.

Il peperoncino è infatti una pianta che soffre il freddo e quindi con la temperatura notturna che scende sotto i 13°-14° la notte rischiamo di rallentare la loro crescita.

Quando poi arriverà il grande caldo, se il passaggio non è graduale, la pianta soffrirà il cambiamento del clima, i fiori e i frutti saranno meno rigogliosi rispetto alla norma, ma è proprio da questi piccoli errori che facciamo esperienza migliorando la coltivazione di anno in anno.

Passiamo adesso al trapianto vero e proprio del peperoncino in alcuni semplici passi:

  • Per staccare le radici dal vaso senza danneggiarle utilizzate un cutter facendolo passare rasente alla parete del vaso nel quale avevamo messo i peperoncini. Aiutandovi con una pinzetta, tirate fuori l radici, con il terriccio, dal vaso, non tiriamo troppo forte la pianta ma iniziamo da dividere radici da involucro di plastica o vaso.
  • Se durante questa operazione qualche piccola radice si stacca (può capitare soprattutto con piantine giovani) non vi preoccupate. La pianta è sufficientemente forte per andare avanti senza problemi.

  • Preparate il nuovo vaso mettendo sul fondo di esso una quantità modesta di terriccio nuovo, schiacciandolo in modo che arrivi dal foro sul fondo del vaso. Servirà ad assorbire meglio l'umidità dalle radici.

  • Mettete la piantina al centro al vasetto e spingetela verso il basso per ricoprire con il terriccio tutta la zona del fusto, anche quella che prima era scoperta

  • Infine premete la zona delle radici cercando di fermare la piantina. Poi aggiungete poco alla volta altro terriccio, premendolo con le dita ogni volta che ne aggiungete. Solo a quel punto, bagnate con generosità e lasciate la piantina ferma per almeno 50-60 minuti prima di spostarla là dove vogliamo.

In ultimo un consiglio semplice ma fondamentale. Quando si esegue il trapianto del peperoncino, così come di molte altre piantine, può succedere che il 'pane' di terra presenti radici molto attorcigliate, una massa unica.

Mettere la piantina così come si trova nel nuovo vaso rischia di essere operazione inutile quindi. Non farà aumentare il volume della pianta, non migliorerà nemmeno la maturazione e il prodotto finale. Ecco perché l radici vanno sciolte, con delicatezza ma anche con fermezza manipolando l'intrico delle radici.

Iniziate ad aprirlo dal basso e non preoccupatevi se qualche piccola radice si stacca.

Video:


Domande e commenti: