Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Come potare il peperoncino?

Ci sono molti motivi per procedere alla potatura del peperoncino piccante e non si tratta di una pratica complicata se si sanno osservare alcune regole basilari.

Una forma di cura che ne aumenta la produzione ma anche ad evitare che si possa infestare con la presenza di insetti, indipendentemente dal fatto che la pianta del peperoncino sia o meno in un vaso.

Anzitutto la potatura deve essere eseguita con un paio di forbici adatte ed esistono sostanzialmente tre tipi di tagli che aiutano a riporlo meglio durante l'inverno, fanno crescere la produzione e aiutano anche ad averlo più rigoglioso in primavera.

Si comincia con la potatura per aumentare la produzione che deve essere effettuata in primavera e ha come scopo principale quello di eliminare tutte le parti inutili presenti sotto il primo nodo a forma di 'Y' e tutte le punti dei rami principali nella pianta.

A distanza di qualche giorno dal taglio compariranno le prime foglioline nuove a dimostrazione del buon lavoro che avrete fatto.

Una pratica raccomandata per diversi tipi di pianta dei peperoncini.

La potatura di pulizia serve invece a pulire la pianta dai rami secchi o comunque cresciuti poco, in zone che non vengono battute dal sole e che quindi servirebbero poco alla produzione aumentando invece la resa dei rami carichi di frutti.

Il periodo ideale è quello subito dopo il riposo invernale delle piante, a metà della primavera, ma successivamente anche nel corso di tutto il ciclo vegetativo e di fioritura della pianta. Una pratica utile anche a metterci meno tempo quando si raccolgono i peperoncini. Infine la potatura di ripresa è utile alla ripresa del ciclo vitale della pianta per togliere tutti i rami improduttivi o comunque poco utili per il raccolto.

A seconda del tipo di pianta e di rami, è un'attività che potrebbe comportare anche un taglio drastico, ma è utilissimo per ottenere risultati migliori in prospettiva. Quanto alla tecnica da utilizzare, il consiglio è quello di praticare tagli netti e mai troppo vicino al fusto, ma tenendosi sempre almeno ad un paio di centimetri di distanza, utilizzando forbici o attrezzi puliti possibilmente con un panno e l'alcool.

E se la pianta del peperoncino durante l'inverno si è gelata, non abbiate paura a tagliare, perché questo aiuterà a sviluppare nuova vegetazione.

Inoltre dopo la potatura è consigliabile evitare di innaffiare per aspersione, almeno per qualche giorno ma piuttosto utilizzare un trattamento a base di rame in modo da 'purificare' tutti i tagli presenti sulle piante.

Video:


Domande e commenti: