Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Il Red Fire ha 24 cromosomi ed è una cultivar di C.Chinense ibridata presso l'IPK, Institute of Plant genetics and Cultivated Plant research di Gatersleben in Germania.
I baccelli sono piccoli e rotondi a forma sferica (sarebbero delle perfette piccole sfere se non fossero leggermente schiacciati ai poli), con un diametro di circa 6-8 mm. Il colore è verde chiaro quando sono immaturo, durante la maturazione passano dall'arancione fino al rosso brillante.
Durante la stagione è normale avere nello stesso momento sulla pianta frutti a diverso stadio di maturazione e quindi la pianta ha caratteristiche valide anche per un uso ornamentale, seppur il principale uso rimane quello per il consumo dei frutti, di piccantezza media e sapore vagamente dolciastro.
I frutti, quindi, sono piuttosto caldi e hanno un buon sapore, quasi dolce. All'esterno sono lisci e regolari mentre l'interno è abbastanza polposo.
Ricordano i pomodorini ciliegini nell'aspetto.
Dentro i peperoncini ci sono semi di dimensione ridotta (ma relativamente grandi in rapporto alla dimensione del frutto). Ogni seme è di forma rotonda leggermente allungata, con superficie liscia e di colore giallo paglierino, con un diametro compreso fra 2-3 millimetri. In ogni frutto si trovano circa 10 semi.
La piccantezza non è alta, ma media. Quando lo si assaggia si sente un picco iniziale che diminuisce gradualmente anche se persisterà in bocca una leggera e piacevole piccantezza per alcuni minuti.
Pianta cresce fino a circa 1 m di altezza e diventa larga fino 70-80 cm circa.
Ha un sacco di rami, in cui sono presenti anche foglie piccole e fitte di colore verde scuro brillante.
La pagina superiore delle foglie è di un colore verde uniforme piuttosto scuro mentre la pagina inferiore, sempre di colore verde uniforme, è sensibilmente più chiara.
Le foglie sono piccole (le piu' grandi circa 3 cm di larghezza per 5 di lunghezza), di forma ovata leggermente allungata ed appuntita.
Ogni nodo può contenere fino a quattro fiori e baccelli.
Ci sono anche i fiori, sempre di piccole dimensioni e una loro particolarità è che sono gialli, mentre nella maggior parte dei C.Chinense sono viola.
Per via delle dimensioni e colori viene considerata anche come pianta ornamentale casalinga, i cui frutti sono buoni sia a crudo, sia per fare salse.
Stai cercando una guida per iniziare a coltivare il peperoncino da seme? Subito disponibile: come coltivare il peperoncino