Pianta appartenente ai Capsicum baccatum originaria della zona settentrionale del Sud America, Perù e Bolivia, Brasile.
Anche i frutti hanno una forma curiosa, che ricorda un po' la tiara dei vescovi o una lampada a sospensione, e possono sembrare tutti molto diversi l'uno dall'altro.
I peperoncini sono lunghi 4 cm e hanno diverse colorazioni, come verde, rosso e viola.
Sono succosi e spessi, hanno un sapore fruttato e sono adatti per il consumo fresco, nonché per cucinare, salse e essiccati.
Tipica del Capsicum baccatum è la grande pianta ramificata (fino a 2 metri) che può sviluppare una corona sporgente.
Ha un portamento ad arbusto e supera il metro di altezza.
La temperatura di germinazione è compresa tra 21 ° C e 28 ° C (periodo di germinazione: 20 giorni); si raccomanda quindi di utilizzare una serra e un tappetino riscaldante.
Le piante hanno bisogno di terreno fresco, ben fertilizzato e permeabile e non tollerano ristagni idrici.
Dovrebbero essere piantati in un luogo protetto e soleggiato per almeno 6 ore di luce solare - preferibilmente anche di più.
Si possono mettere le piante all'esterno 2 o 3 settimane dopo l'ultima gelata.
Le piante di peperoncino non tollerano assolutamente le gelate quindi se c'è il rischio che le temperature scendono sotto lo 0 bisogna spostarle in un luogo protetto.
Stai cercando una guida per iniziare a coltivare il peperoncino da seme? Subito disponibile: come coltivare il peperoncino
Tipo: Capsicum baccatum
Piccantezza: livello 7
Scoville: 15.000 - 30.000 SHU
Temperatura di germinazione ottimale: 21 - 28 ° C
Semina: gennaio - aprile
Fioritura: Fiori bianchi (maggio - luglio)
Crescita abituale dei cespugli: ramificato, molto sporgente, ca. 200 cm di altezza
Maturazione: dal verde al rosso
Aspetto dei frutti:a forma di lanterna, variabile, ca. 4 x 7 cm
Periodo di maturazione: 90 - 100 giorni
Origine: Brasile