Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino

Piment d'Anglet

Indice:


Storia:

Il Piment d'Anglet appartiene alla cultivar di C.Annuum e trova le sue origini nel Cile. In realtà è discendente diretto di varietà di peperoncini originari dell'America centrale e meridionale che nel XV e XVI secolo furono introdotti in Europa e in Asia attraverso esploratori spagnoli e portoghesi.

Quando vennero portati in Europa, le piante cominciarono ad essere coltivate e svilupparono nuove varietà come il Piment d'Anglet. Agli inizi fu coltivata solo a Landes, una città nel sud-ovest della Francia da oltre un secolo, e si trova anche nella regione basca di Spagna e Francia.

Oggi questa varietà di peperoncini sono ancora localizzati nei mercati e nei giardini domestici delle regioni basche di Francia e Spagna, dove ormai ha trovato il suo massimo utilizzo nella gastronomia basca, soprattutto quando è maturo, nella famosa salsa: "Piperade".

I produttori di questo peperoncino dolce si sono uniti e hanno formato il "Syndicat du Piment doux du Pays basque et du Seignanx" e nel 2016 hanno ottenuto la "Label Rouge".

Dal 2003, il Sindacato organizza ogni anno il "Campionato mondiale di frittata al peperoncino" durante i primi giorni delle festività di Bayonne .

Il frutto:

I peperoncini sono lunghi e sottili (15-20 cm di lunghezza e 2 cm di diametro), spesse volte ricurvi verso la punta, altre volte rimangono semplicemente dritti, a seconda di come crescono, ma si assottigliano sempre a un punto dell'estremità. 

La loro pelle è elegante e lucida con leggere rughe e pieghe che corrono per tutta la lunghezza del baccello. Il colore iniziale è verde, poi cambia durante la maturazione fino ad arrivare a un bel rosso accesso. La pelle, sottile, lo rende facilmente digeribile, sia che lo si mangi crudo o cotto.

Fragranti e gustosi, si possono mangiare anche quando sono ancora immaturi per via del gusto con toni vegetali e la polpa che sembra quasi croccante. Però quando li si cuociono la dolcezza migliora e la polpa assume una consistenza tenera e carnosa.

Questo caratteristica di essere commestibile cotto o crudo lo rende un ingrediente molto usato in un vasto numero di piatti baschi, anche nelle salse.

Il sapore è dolce, fresco e vegetale. Oltre ad essere completamente privo di calore anche quando è immaturo, se lo si lascia maturare fino alla fine il gusto sarà ancora più dolce.

La pianta:

La pianta è di rapido sviluppo e produce molti baccelli, può raggiungere un'altezza che varia dai 60 ai 100 cm.

Il fogliamo è principalmente sul verde.

I suoi frutti sono disponibili a partire dall'estate.

Coltivazione:

Stai cercando una guida per iniziare a coltivare il peperoncino da seme? Subito disponibile: come coltivare il peperoncino

Curiosità:

  • E' classificato come peperoncino, ma la piccantezza è considerata a 0 nella Scala di Scoville.
  • Contine molte proprietà positive per l'organismo umano: vitamine A, C, B1, B2, B6 e K, ferro, potassio e fibre.


Domande e commenti: