Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Mariachi

Indice:


Storia:

Il peperoncino Mariachi prende il nome dalla famosa banda musicale regionale messicana, divenuta popolare a Jalisco a metà del 1800.

Negli anni sono state create diverse varietà per aumentare la resistenza alle malattie, oltre ad una crescita rapida e rese elevate.

Il frutto:

I suoi frutti sono pendenti, pendono sotto lo stelo anziché crescere in posizione verticale. I frutti sono lunghi dai 7 ai 10 cm e larghi 3-5 cm, hanno una forma conica che si assottiglia verso la punta.

Hanno una struttura liscia e durante la maturazione passano dal verde al giallo pallido-bianco, all'arancio e poi al rosso quando è maturo. Sono croccanti eleggermente pungenti con un sapore dolce e aspro, simile a quello del melone.

La pianta:

La pianta del peperoncino Mariachi ha una resa molto elevata e una maturazione precoce. Inoltre è anche ornamentale grazie alla bella varietà di colori dei frutti durante la maturazione. Ricordate che é una pianta che ama molto il sole.

Coltivazione:

Per la coltivazione di questo tipo di pianta dobbiamo scegliere una posizione soleggiata in un’aiuola. Inoltre è una pianta annuale e perenne.

Si semina prima dell'ultimo gelo e non produce semi, i fiori sono sterili e le piante non si abbereranno dal seme. Per la maturazione ci vogliono 55-70 giorni

Stai cercando una guida per iniziare a coltivare il peperoncino da seme? Subito disponibile: come coltivare il peperoncino

Curiosità:

  • Piccantezza lieve, normalmente 500-600 SHU, se allevato in condizioni di stress, e può crescere sino a 1.000 SHU
  • I peperoncini Mariachi sono più adatti per preparazioni crude e cotte come grigliate, arrosti, cottura al forno, fritture e soffritti.
  • I peperoni possono anche essere tagliati in salse oppure mescolati in salse.

Domande e commenti: