Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino

Eureka

Indice:


Storia:

Il peperoncino Eureka è una varietà di Capsum Annuumm di origine italiana. Offre ai degustatori una piccantezza bassa, dai 10.000 ai 20.000SHU. È una pianta usata per scopi ornamentali e culinari con gran successo in entrambi i campi.

Il frutto:

Il frutto è di una bellezza unica, tanto da essere spesso usato per motivi ornamentali, posto in vasi a comporre bordure cespugliose.

La bacca non corrisponde a dimensioni esagerate, bensì prettamente nella media: la lunghezza è pari a 5cm; come la quasi totalità dei peperoncini, la forma degli Eureka è conica, con la punta leggermente rivolta verso l'alto.

Il motivo per cui è spesso usata in qualità di pianta ornamentale, è dato dalla bellissima maturazione dei frutti, i quali esibiscono pigmentazioni differenti: infatti, i peperoncini possono maturare ostentando una colorazione violacea, rossa, arancione o giallognola.

La pianta:

.

La pianta cresce similmente a un alberello cespuglioso. Può arrivare a un'altezza massima di 30cm ed è perfetta per gli scopi ornamentali di cui sopra. Nonostante sia endemica del bel paese, è ora piuttosto ricercata dall'Europa intera. Non male!

Coltivazione:

È una pianta piuttosto fragile, quindi consigliamo tutori da affiancare all'arbusto durante la sua crescita. La varietà Eureka è molto suscettibile alla siccità e al clima rigido, è quindi consigliata una messa a terra primaverile, tra aprile e maggio. Raccomandiamo irrigazioni frequenti e mai cospicue. È una pianta che accetta di essere concimata senza alcun tipo di problema.

Stai cercando una guida per iniziare a coltivare il peperoncino da seme? Subito disponibile: come coltivare il peperoncino

Curiosità:

  • Il nome che gli è stato affibbiato ricorda la famosa esclamazione di Archimede: "Eureka!", per l'appunto... Anzi, è decisamente quella!
  • Ricco di vitamina A e C.

Domande e commenti: