Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Il peperoncino etna è una varietà di Capsum Annuumm tutta italiana, come si evince dal nome. Cresce alle pendici del noto vulcano siciliano; offre una piccantezza tra i 30.000 e i 50.000 SHU (media-bassa), ed è oggi una delle piante di peperoncino più ricercate d'Italia.
Le bacche della varietà etna sono di forma esclusivamente conica e orientate curiosamente verso l'alto, davvero molto particolari e belle alla vista. Si mostrano alla luce attraverso una pigmentazione verdastra, per poi raggiungere, a maturazione completa, il tipico orientamento scarlatto dei peperoncini.
Questi ultimi non rendono dimensioni titaniche (come giusto che sia): 3,5cm è la lunghezza massima. La bassa piccantezza rende i frutti particolarmente adatti al condimento, sia esso di salse o leccornie nostrane quali la pasta.
La varietà etna nasce da un arbusto che raggiunge il metro e mezzo di altezza, generante sostanzioso fogliame. È particolarmente adatta alla coltivazione in vaso, ma non disdegna altre modalità di allevamento.
La sua bellezza le permette di essere, oltre che a un ottimo condimento, anche una meravigliosa pianta ornamentale: infatti, sono numerosi e svariati gli impieghi d'abbellimento che le sono affibbiati: dalle bordure ornamentali, alla vasta colorazione del giardino o del terrazzo.
Come già in precedenza accennato, la varietà Etna è perfetta per una coltivazione in vaso. Predilige un terricco morbido, o un terreno drenante e ricco di nutrienti (aggiungendo, magari, della torba che eviti i ristagni d'acqua), cosicché i frutti possano crescere con parsimonia e armonia; ciononostante, i risultati che la pianta dona nel mentre della crescita in serra, sono pressoché analoghi: gli agricoltori sono soliti piantare i semi in mesi primaverili, allo scopo di ottenere una pianta adulta e germogliante in piena estate.
Per quel che concerne l'esposizione al sole, si raccomanda di effettuarne una medesima controllata e non troppo duratura se la pianta è giovane e/o in fase di germogliazione.
Nel caso dell'irrigazione, questa può essere tranquillamente effettuata nel terreno e non deve mai essere eccessiva nelle dosi, bensì frequente e dalla breve entità.
Stai cercando una guida per iniziare a coltivare il peperoncino da seme? Subito disponibile: come coltivare il peperoncino