Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
L'ecuadorian purple è una varietà di Capsum Annuumm endemica dell'Ecuador. È usata soprattutto per scopi ornamentali, ma esistono diversi cuochi, amatoriali e non, che usano le bacche di questa varietà per insaporire salse e piatti di ogni genere.
La piccantezza che offrono, infatti, va dai 35.000 ai 50.000SHU, rasentando un valore medio e non eccessivamente alto per i neofiti.
I peperoncini di ecuadorian purple prendono il loro nome dalla moltitudine di colori che la pianta mostra nei vari stadi di maturazione, ragion per cui è usata per fini ornamentali. I frutti sono in principio tendenti al nero-violastro, in seguito raggiungendo un traslucido color scarlatto che impatta con la tonalità più scura delle bacche acerbe.
Tutti i peperoncini di questa varietà hanno una forma conica; le dimensioni che eguagliano sono tutt'altro che impressionanti: la lunghezza massima è di 3cm, mentre il diametro è di 1cm.
La pianta di ecuadorian purple, come già accennato, deve i suoi impieghi più frequenti all'abbellimento di uno spazio circoscritto. Oltre a produrre molteplici frutti dai colori contrastanti, questo arbusto fiorisce con petali di color violaceo, questi ultimi in abbinamento alle foglie dal simile tono. Lo spettacolo è suggestivo.
La pianta può raggiungere i 70-90cm di altezza e cresce fittamente cespugliosa.
Per numerosi anni, la pianta è stata coltivata esclusivamente in Ecuador, ma con l'andar degli anni, è stata commercializzata in tutto il mondo, riscuotendo un gran successo tra gli appassionati e i decoratori. Questa varietà si adatta facilmente alle condizioni climatiche e territoriali; è bene, però, non esagerare con le annaffiature e procurarsi del terriccio drenante.
Raccomandiamo una modica esposizione al sole, riparando la pianta durante le ore più calde.
Stai cercando una guida per iniziare a coltivare il peperoncino da seme? Subito disponibile: come coltivare il peperoncino