Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Il dutch hot è una varietà di Capsum Annuumm oroginaria dell'Indonesia; secondo la storia, è stata importata in Europa dagli olandesi, i quali, grazie a una fitta rete commerciale, hanno permesso al peperoncino in questione di diventare una delle bacche più ricercate del vecchio continente.
La piccantezza del frutto è media-bassa: va dai 5.000 ai 10.000SHU.
Le bacche di dutch hot posseggono una forma cilindrica e vantano dimensioni ragguardevoli per un peperoncino: infatti, nel pieno della maturazione, raggiungono i 12cm di lunghezza e 1-1,5cm di diametro.
Come la maggior parte dei peperoncini, dutch hot è in principio di un colore verdastro, per poi raggiungere, con il processo di crescita, varie tonalità; oltre al consueto colore rosso della specie, può essere rinvenuto anche in pigmentazione gialla, o addirittura in verde, qualora non fosse soggetto ad alcun mutamento di cromatura.
Si pensa che il dutch hot sia nato da una pianta di Cayenna artificialmente coltivata e alterata. Per un lungo periodo, è stata allevata in indonesia, per poi essere esportata dagli olandesi che la commercializzarono in Europa centrale. La pianta di dutch hot può raggiungere l'altezza di 1metro e una larghezza di circa 50cm.
Produce una verdeggiante moltitudine di foglie che, a volte, nascondono i frutti del medesimo colore.
In Indonesia, il dutch hot viene coltivato nelle serre; in Europa, è spesso allevato con ugual criterio, seppur non disdegni terriccio in vaso.
Predilige un terreno fresco, drenante e ben fertilizzato e non tollera annaffiature cospicue o abbondanza di acqua. Necessita di essere piantato in un posto ben soleggiato, dove giungano, almeno, 6 ore di luce solare.
Stai cercando una guida per iniziare a coltivare il peperoncino da seme? Subito disponibile: come coltivare il peperoncino