Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Chile de Onza

Indice:


Storia:

Il chile de Onza è una diffusa varietà di Capsuum Annuum che spunta in Messico, nella regione di Oaxaca, e che è sovente ricercata dagli intenditori veri e propri del peperoncino. Accarezza il palato con una bassa piccantezza, ma percettibile: parliamo, infatti, di 1500-2500SHU.

Rappresenta una delle varietà sudamericane più ricercate: qualora si avesse l'opportunità di comprarne i semi, sarebbe doveroso non lasciarsela scappare.

Il frutto:

La bacca, da un punto di vista estetico e del sapore, è molto interessante. Questa somiglia a uno scarno peperone, dalle dimensioni -per un peperoncino- medio/grandi: la lunghezza si aggira attorno ai 9cm e la larghezza, invece, arriva a tangere i 6cm. Dapprima inerenti a un tono verde scuro, man mano, con l'approccio alla maturazione, assumono il consueto rosso acceso e scottante, medesimo riconducibile a numerose varietà della specie Capsum Annuumm.

I Chile di Onza sono gustosi sia freschi, che essiccati.

La pianta:

La pianta del chile di Onza cresce similmente a un alberello in miniatura dalle numerose ramificazioni, le quali, come la maggior parte degli arbusti concordanti alla specie Capsum Annuumm, producono una vasta quantità foglie dalla tinta smorta e la forma ovale.

Le dimensioni che sono in grado di raggiungere sono piuttosto ragguardevoli: sia in altezza che in larghezza eguagliano i 60cm.

Coltivazione:

I peperoncini chile de Onza, nonostante siano originari del Messico, oggi sono diffusi in tutto il mondo. Il sapore prelibato che li contraddistingue ha fatto sì che raggiungessero una certa popolarità e che venissero coltivati sia da privati, che da commercianti del piccante. L'adattamento ai terreni e alle condizioni climatiche rende la pianta facile da allevare; i frutti sono soliti sbocciare in primavera, per poi maturare con l'avvento dell'estate.

Si raccomanda di esporre la pianta al sole con parsimonia, quindi non esponendola al meriggio estivo, così evitandone l'essiccazione; l'annaffiatura deve essere costante e mai eccessiva. Può essere tranquillamente concimata.

Stai cercando una guida per iniziare a coltivare il peperoncino da seme? Subito disponibile: come coltivare il peperoncino

Curiosità:

  • Il sapore ricorda quello della liquirizia.
  • È l'ingrediente imprescindibile della salsa Mole.

Domande e commenti: