Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Cedrino 

Indice:


Storia:

Il peperoncino cedrino è una curiosa varietà di Capsum Annuumm di origine panamense (Panama, Sud America). La sua piccantezza elevata, parliamo di un valore che si aggira attorno ai 50.000 SHU, lo rende una bacca molto ricercata a livello globale e altrettanto commercializzata; in aggiunta, non sono estranee le coltivazioni del cedrino associabili agli amatori "privati" del piccante.

Il frutto:

La varietà cedrino produce frutti dal solare colore giallo (ovviamente, quando sopraggiunge la piena maturazione).

Essi si presetano con una forma allungata e l'apice appuntito; le dimensioni sono piuttosto ragguardevoli: infatti, questi peperoncini sono in grado di eguagliare gli 8cm di lunghezza e gli 1,5 cm di larghezza. I semi del frutto ben si prestano alla macinazione e alla conseguente riduzione in polvere.

La pianta:

La pianta del cedrino si sviluppa come sembiante di un alberello ramificato alto 60-70cm e largo 30-40cm.

Le foglie crescono numerose e si mostrano con un colore verde sgargiante: raggiungono una lunghezza di 8cm, come i frutti, e una larghezza di 1,5cm. Diversi coltivatori usano tutori che accostano o legano alla pianta così da assisterne la crescita.

Coltivazione:

Oltre all'uso del tutore, consigliamo di immettere una pianta di basalico tra la medesima della varietà, cosicché sia efficacemente protetta dai parassiti.

La modalità più diffusa di coltivazione del cedrino è senza dubbio quella in vaso; a tal proposito, elargiamo qualche "tips", suggerimenti atti a far crescere arbusto e bacca nel migliore dei modi.

È preferibile annaffiare la pianta costantemente, con una moderata quantità d'acqua, senza esagerare.

Meglio evitare di bagnare le foglie in pieno sole; non è necessario concimare la pianta, se non ha ancora prodotto i frutti se ha un buon terriccio come base; è importante che la temperatura a cui è esposto non sia mai troppo rigida, pena il rischio di assistere a un arresto della crescita della pianta.

Stai cercando una guida per iniziare a coltivare il peperoncino da seme? Subito disponibile: come coltivare il peperoncino

Curiosità:

  • Sono ricchi di vitamina C e A, svolgendo un ruolo antibatterico naturale.
  • Il gusto piccante li rende ottimi su pietanze quali pesce e seppie.

Domande e commenti: