Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Capriglio

Indice

  1. Capriglio
  2. Origini
  3. Pianta
  4. Coltivazione
  5. Curiosità

Origini

Pianta tipica del Monferrato, in Piemonte - Italia, tramandato da circa 200 anni dalle generazione del Capriglio da cui prende il nome.

Ideale per la coltivazione in terra.

Pianta

La pianta è un alberello alto circa  80 cm e largo 70 cm molto produttivo. 

Le foglie sono ovoidali verdi intenso sopra, mentre sotto sono più chiare.

Il fiore è bianco.

I frutti sono carnosi, dal portamento eretto, sono larghi 8 cm e lunghi 3 - 4 cm. Variano dal verde, al giallo, al rosso in piena maturazione. Il loro sapore delicato, privo di piccantezza e la carnosità della polpa, lo rendono ideale per la conservazione sotto aceto o in agrodolce. La conservazione tipica del luogo è sotto vinaccia, con vinacce del vino locale Freisa. I peperoni vengono messi in una damigiana ancora con il loro gambo attaccato e vengono coperti da acqua bollente, aceto e sale, mentre la bocca della damigiana viene coperta dalle vinacce, si possono così conservare per lunghi periodi e consumare già un mese dopo. 

Coltivazione

La pianta è ideale per essere coltivata in terra, necessita di una buona concimazione e una buona irrigazione.

La coltivazione va' in pieno Sole e al riparo dal vento, la pianta necessita di un supporto per non far rompere i rami.

Curiosità

Piccantezza: assente.

Scoville: 0 SHU

Crescita abituale: alberello alto circa 80 cm e largo 70 cm, necessita di un supporto al quale legare i rami.

Fiore: bianco

Frutto: carnoso lungo 3 - 4 cm e largo 8 cm. Variano dal verde, al giallo, al rosso in piena maturazione.

Sapore: dolce

Origine: Monferrato - Piemonte - Italia


Domande e commenti: