Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

crema al peperoncinoLa crema (o salsa) di peperoncino è tra le più consumate ed apprezzate, poichè la salsa stessa conferisce al palato un gusto unico ovunque si mette.. Difatti la salsa si può mettere ovunque, pane bruscato, pasta e primi piatti, carne e secondi piatti... se ci piace il piccante possiamo sbizzarrisci!

Qual'è la differenza tra crema di peperoncino e olio piccante?

L'olio piccante quando consumato ci lascia soltanto un bruciore riducendo quasi totalmente il sapore del peperoncino utilizzato.

La salsa invece oltre a lasciare un elevato grado di piccantezza conferisce il sapore e gli aromi del peperoncino utilizzato.

  • OCCORRENTI
Peperoncini freschi (almeno 250 gr per un vasetto), olio, sale, aglio.

  • PREPARAZIONE

Rimuovete lo stelo dai peperoncini e frullateli "grossolanamente" lasciandoli poi scolare in un passino per 12 ore.

Frullate nuovamente i peperoncini con un pizzico di sale, 1 spicchio d'aglio e aggiungete l'olio a piacimento fino ad arrivare alla consistenza voluta.

Bollite i barattoli per sterilizzarli, aggiungeteci dentro la crema di peperoncino e finite di ricoprire il barattolo con altro olio extra vergine di oliva. Un secondo metodo di conservazione spesso utilizzato anche dai nostri nonni consiste di riempire il barattolo, chiuderlo ermeticamente e bollirlo per circa mezzora, in modo da sterelizzare sia il barattolo che il contenuto. Se questo metodo viene svolto correttamente aspettatevi che le vostre salse durino anche 2 anni nella vostra dispensa.

Una volta aperto il barattolo conservalo nel frigorifero.

Se desideri iniziare una piccola avventura coltivando direttamente una pianta di peperoncino è possibile acquistare i migliori sementi selezionati al seguente link: semi di peperoncino. Prodotti 100% Naturali coltivati in Italia.


Domande e commenti: