#Like #DiavoloPiccante Click sul bottoncino like per restare sempre aggiornato sulla maturazione dei peperoncini inoltre avrai 5 semi in omaggio sul primo acquisto.
Marketplace: Stiamo proponendo l'eccellenza italiana nel mondo con un marketplace, sei dei nostri? E' Gratis fino a 500€ al mese di vendite. Clicca qui per info:> www.ItalianPrice.com
Il peperoncino Aleppo, come molti altri, appartiene alla specie Capsicum annuum, è molto gustoso e viene anche ribattezzato Halaby, o Halabe.
Come dice il nome, di una nota località mediorentale, è molto diffuso nella Siria settentrionale (dove sorge la città di Aleppo) e nella Turchia meridionale.
In Turchia viene anche essiccato e tritato, prendendo il nome di Kirmızı biber, Isot biber, Maras biber, o Urfa biber e viene utilizzato spesso nella cucina locale.
I frutti passano dal verde al rosso scuro quando sono al pieno della loro maturazione e hanno un gusto lievemente piccante che vira sul dolce.
Si presenta sotto forma pendula, ha una forma quadrangolare corta e tozza.
La dimensione massima è di circa 8 cm di lunghezza e 3 cm di larghezza con un peso massimo di 20 grammi.
Il fusto dell'Aleppo arriva anche a 4 metri e produce peperoncini rossi di forma allungata che vengono raccolti a piena maturazione e poi essiccati al sole per una decina di giorni.
A quel punto vengono tolti i semi e trasformati in fiocchi ai quali viene aggiunto un po’ di sale.
In seguito sono di nuovo essiccati, unti con olio e ridotti in fiocchi o in polvere.
La pianta germina a metà aprile, mentre il rinvaso definitivo è verso metà giugno.
Viene coltivata in vaso e necessita di luce solare.
Per i primi due mesi di crescita la coltivazione è svolta all'interno, di fronte alla luce solare in un davanzale chiuso, per garantire una temperatura minima notturna di almeno 15 gradi centìgradi.
Stai cercando una guida per iniziare a coltivare il peperoncino da seme? Subito disponibile: come coltivare il peperoncino