Appartenente alla famiglia dei Jalapeno, il peperoncino Jalahot è un esemplare di specie ibrida creata nelle terre del Messico. Di recente data, il Jalahot risale al 2015 e con il passare del tempo è stato reso un perfetto ibrido stabile.
Caratteristica peculiare e alquanto particolare della pianta di Jalahot è quella di essere resistente a temperature molto basse, anche sotto i 10°C, diventando così perfetta da coltivare anche durante la stagione invernale nelle nostre terre. Per risultare così resistente, tale specie è stata rinforzata geneticamente con l’ausilio di virus e batteri.
La piccantezza del peperoncino Jalohot è medio – bassa, tanto che sulla scala di Scoville raggiunge i 15.000 SHU.
La pianta di Jalahot è un esemplare di dimensioni abbastanza consistenti, tali da raggiungere 1.5 metri di altezza.
Le foglie del Jalahot, di colore verde intenso, sono larghe e luminose.
I peperoncini, invece, hanno una forma a cono e raggiungono una lunghezza intorno ai 6 cm. La loro pigmentazione varia dalla crescita sino alla maturazione totale. Inizialmente, infatti, sono di colore verde e, con il passare del tempo, assumono una colorazione definitiva rossa.
Il sapore del peperoncino Jalahot è decisamente fruttato. Tale aroma si amalgama perfettamente con il leggero pizzicore della spessa polpa.
Coltivare i peperoncini Jalahot non è un procedimento complesso. È bene, però, seguire alcuni accorgimenti in modo tale da ottenere un raccolto ricco e saporito.
Il terreno migliore per una crescita corretta della pianta è quello ricco di sostanze organiche e nutritive, fertile e permeabile, esposto a temperatura che variano tra i 25°C e i 30°C.
Date le caratteristiche della pianta è possibile seminare direttamente nel terreno o semplicemente in vasi di medie dimensioni, per poi trapiantarla nel suolo una volta cresciuta.
È bene sapere che, avendo un fusto gracile e sottile, la pianta di Jalahot per crescere necessita di un tutore in grado di dare rinforzo.
Al fine di ottenere una migliore produttività la pianta deve essere trapiantata durante i mesi più caldi ed essere riposta in posizioni soleggiate. Non è necessario eccedere con l’irrigazione.
Il peperoncino Jalahot può essere raccolto quando raggiunge una colorazione rossa intensa. Ideale per insaporire pietanze di ogni genere, il Jalahot si presta quale ingrediente ideale per preparare salse piccanti e pungenti.
Inoltre, il frutto risulta essere ottimo essiccato. Le tempistiche per l’essiccazione manuale sono, però, abbastanza lunghe e, per questo, è consigliato aiutarsi con l’ausilio di un forno.