Il peperoncino Bhut Jolokia Peach appartiene alla famiglia dei Bhut Jolokia, di cui ne rappresenta una variante.
Sviluppatosi e cresciuto nei territori indiani, il Bhut Jolokia Peach vanta una piccantezza molto elevata, tanto che sulla scala di Scoville il peperoncino raggiunge 850.000 SHU.
La pianta di Bhut Jolokia Peach sembra essere un piccolo cespuglio che si erge eretto ed è completo di rametti e foglie che lo rendono ben compatto e unito.
Le foglie hanno una forma ovale, leggermente lanceolata e vantano una colorazione verde accesa.
I fiori, che si sviluppano in gruppi di tre per nodo, hanno un portamento eretto ed una corolla bianca.
I peperoncini durante le fasi di crescita presentano una bella forma allungata e si suddividono in frutti eretti e frutti penduli, secondo la casualità. La loro pigmentazione varia da un verde chiaro, a delle screziature viola, sino a raggiungere l’arancione tenue nel periodo di massima maturazione.
Alla vista e al tatto il peperoncino Bhut Jolokia Peach mostra un esocarpo rugoso con un apice alquanto accentuato e appuntito. A crescita terminata il frutto raggiunge dimensioni intorno ai 5 cm di lunghezza.
La pianta di peperoncini Bhut Jolokia Peach può essere coltivata in terreni esposti al sole e quindi sempre a stretto contatto con fonti di calore.
Durante le fasi di crescita la pianta può raggiungere dimensioni che si aggirano attorno ai 45 cm e ai 120 cm di altezza.
Avendo tempi di germinazione del tutto simili a quelli dell’Habanero, la formazione, la crescita e la maturazione dei peperoncini subiranno tempistiche più lunghe rispetto a quelle degli altri peperoncini.
Il peperoncino Bhut Jolokia Peach risulta essere molto piccante e dal sapore forte e deciso. Proprio il suo gusto lo rende l’ideale per la preparazione di salse di fuoco oppure, per gli amanti del rischio, si presenta perfetto anche da gustare appena raccolto dalla pianta.
Il momento migliore per consumare il peperoncino è quando la sua colorazione assume tonalità arancioni, simili a quelle di una pesca.