La pianta di peperoncino Aribibi Gusano è una specie che pone le sue origini nelle terre della Bolivia.
Essa ha un significato particolare e legato al luogo di nascita. La sua traduzione dalla lingua boliviana significa, infatti, “persona che urla”.
Tale specie è conosciuta con svariate denominazioni, bensì quella più frequentemente utilizzata è per l’appunto l’originale Aribibi Gusano. Appartenente alla varietà del Capsicum Chinense, data la forma del fiore, dritto e piegato poco prima della corolla, data l’assenza della costrizione anulare e l’assenza del profumo caratteristico del Capsicum Chinense, spesso si può pensare che l’Aribibi Gusano appartenga alla specie del Frutescens.
Sulla scala di Scoville, il peperoncino Aribibi Gusano raggiunge un valore di 80.000 SHU.
La pianta di Aribibi Gusano cresce e si sviluppa a forma di alberello, ramificandosi frequentemente. Le sue dimensioni non sono eccessive. Infatti, nel periodo di massimo sviluppo la pianta di Aribibi Gusano raggiunge i 30 – 40 cm di larghezza e i 60 cm circa di altezza.
Le foglie si presentano di colore verde intenso. Sono di dimensioni medio – piccole e si sviluppano tutt’intorno ai numerosi rametti.
I frutti hanno una forma particolare che tende a ricordare quella di un bruco. La loro conformazione presenta una superficie alquanto corrugata e quindi non liscia e lucida. Il colore del peperoncino varia in base alla crescita. Nella fase iniziale, infatti, il frutto si presenta di colore bianco. A maturazione raggiunta prevale una colorazione giallognola, molto tenue.
Le dimensioni del peperoncino sono abbastanza nella norma. Una volta pronto per la raccolta il frutto è lungo intorno ai 4 cm.
Il sapore intenso e forte dato dalla piccantezza intrinseca del peperoncino si fonde con il suo retrogusto agrumato, in particolare di limone, che lo rende un esemplare unico nel suo genere.
La pianta di Aribibi Gusano non richiede particolari necessità per la fase di coltivazione.
Le sue dimensioni contenute, infatti, permettono agli amanti del peperoncino di far crescere tale specie direttamente nei vasi, nelle piccole aiuole ed anche in una semplice serra da balcone.
Una volta seminato l’Aribibi Gusano necessita un contenuto di acqua costante, ma non eccessivo. Il peperoncino può essere raccolto e consumato una volta raggiunta la colorazione gialla.
Il peperoncino Aribibi Gusano, grazie ad un grado di piccantezza medio – alta, si presta eccellentemente per diventare protagonista di salse piccanti e sughi saporiti.
Per chi desidera consumarlo in polvere, l’Aribibi Gusano può essere raccolto e lasciato essiccare. Successivamente sarà semplicemente necessario ridurlo in polvere con l’ausilio di un frullatore.