Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Macarena

macarena

Indice

Storia

Il peperoncino Macarena è una particolare specie derivante dalla famiglia del Capsicum Annum. Le sue origini sono state scoperte e ricreate direttamente sul nostro territorio, in Italia, da Mario Dadomo, in un’azienda agraria sperimentale della provincia di Parma.

Il livello di piccantezza del peperoncino Macarena non è eccessivamente elevato, tanto che può essere tranquillamente consumato, senza incorrere a bocche infuocate all’improvvisto.

Nella scala di Scoville il peperoncino Macarena vanta i 50.000 SHU.

Pianta

La pianta del peperoncino Macarena vanta una conformazione semplice, alquanto attraente dal punto di visto ottico.
Il suo tronco si erge eretto sino a raggiungere gli 80 cm circa di altezza. Le foglie, accumulate sulle diverse ramificazioni, hanno una forma ovale e sono di colore verde scuro.

I fiori vantano una colorazione biancastra sui petali, con sfumature tendenti al violetto.

I peperoncini, invece, nella fase di crescita assumono una colorazione verde che, pian piano, con il raggiungimento della completa maturazione, diventa rossa scura. Nella fase di passaggio alla maturazione, i peperoncini vantano anche un colore molto scuro, quasi nero lucido.
Proprio il frutto ha una forma aerodinamica, con un portamento eretto. Nel periodo di massima crescita possono raggiungere i 3 cm di dimensione.

Coltivazione

La pianta di Macarena può essere facilmente coltivata anche in ambienti piccoli e ristretti, seppur con la massima cura e praticità.

A differenza di numerose altre specie di peperoncino, la Macarena vanta una decisa resistenza alle temperature avverse, nonché alle intemperie. La grande flessibilità del corpo e dei rami è, infatti, caratteristica peculiare di tale varietà.

Curiosità

La pianta di peperoncini Macarena, oltre a produrre ottimi frutti da gustare a tavola, rappresenta anche una pianta di tipo ornamentale, perfetta per decorare abitazioni e balconi.

Prodotti


Domande e commenti: