Carolina Snake è la denominazione di un peperoncino nato spontaneamente dalla madre originaria, la pianta di Carolina Reaper.
Originario dell’America del Sud, l’ibrido F1 del peperoncino Carolina Snake ha conosciuto uno sviluppo nel nostro territorio solo negli ultimi anni, riuscendo però a classificarsi quale peperoncino tra i più piccanti della sua specie.
Sulla scala di Scoville il Carolina Snake vanta un risultato di 1.800.00 SHU.
La pianta di Carolina Snake è molto simile alla familiare Carolina Reaper.
Il fusto si erge perfettamente verso l’alto assumendo sempre una colorazione verdognola e presentando una leggera peluria. Colore e peluria caratterizzano anche le foglie, le quali crescono sui rametti che si diramano nella parte superiore del fusto.
Il frutto assume un colore rosso intenso, tendente al rosso scuro.
Il peperoncino Carolina Snake ha una forma allungata e affusolata. La sua parte esterna fa risaltare subito all’occhio il fatto di essere rugoso e ricco di piccole pieghe, in grado di renderlo un perfetto esemplare di peperoncino piccante.
La pianta di Carolina Snake non raggiunge dimensioni elevate, sia per quanto riguarda l’altezza che la larghezza.
Essendo un peperoncino originario da territori con temperature abbastanza elevate durante l’intero anno, il Carolina Snake necessita di una lunga esposizione sotto i raggi del sole e, se possibile, di crescere in ambienti caldi anche durante la stagione invernale e di conseguenza durante le temperature più rigide.
È necessario bagnare costantemente la pianta, ma con parsimonia.
Il peperoncino Carolina Snake è un perfetto ibrido cresciuto spontaneamente. Il suo sapore e la sua piccantezza lo rendono ideale per chi ama i gusti forti e decisi e non ha paura di sfidare le forze della natura assaggiando tale esemplare.
Se ben conservato e ben maturato è perfetto per qualsiasi tipo di pietanza.