Quanti di noi vorrebbero mettere il peperoncino sott’olio per consumarlo durante l’anno? Questa tecnica è utilizzata da secoli per conservare gli alimenti, immaginate quanto sapore possa scatenare un filo d’olio di Habanero sopra un piatto di pasta?
In questa ricetta per evitare le muffe che potrebbero formarsi inavvertitamente durante l’anno disidratiamo il peperoncino con il sale, apparentemente sembra difficile ma in realtà è molto semplice, bisogna solo avere pazienza. Ma adesso andiamo a vedere gli ingredienti di cui abbiamo bisogno:
Per prima bisogna disidratare i peperoncini per evitare la formazione di muffe in futuro, per fare questo bisogna tagliare i peperoncini a cubetti, strisce o come preferite, poniamoli sopra della carta assorbente, del comune scottex va bene ed infine cospargiamoli di sale.
Dopo 24 ore possiamo sostituire la carta assorbente e girarli, dobbiamo eseguire questa operazione per 3 giorni, le tempistiche sono molto brevi, in 3 minuti abbiamo finito, nulla di molto complicato. Il sale cerchiamo di spargerlo in modo uniforme in modo da disidratare correttamente tutta la superficie dei peperoncini che abbiamo tagliato in precedenza.
Una domanda che sorge spontanea è la seguente: lascio i semi oppure no?
La risposta è:”Dipende dai vostri gusti”.
La spiegazione è molto semplice, ma va in base al gusto personale
Con i semi viene un olio molto piccante, mentre se togliamo tutti i semi il sapore è più aromatico, quindi sta a voi scegliere come fare l'olio di peperoncino.
Adesso riponiamo i peperoncini tagliati in un barattolo e riempiamolo di olio extra vergine di oliva, bisogna stare molto attenti a non lasciare la superficie dei peperoncini che sporge dall'olio, se si fa questo errore si formerà della muffa che può alterare il sapore.
Arrivati a questo punto riporre l'olio a riposo per circa due settimane, bisogna trovare un posto buio e asciutto.
Adesso non vi resta che travasare l'olio piccante e servirlo in tavola.
Attenzione, fate alcune prove, alcune persone preferiscono lasciare i peperoncini sotto olio fino a che il prodotto non finisce.
Personalmente lo amo sopra la pasta al pomodoro, ma potete benissimo liberare la fantasia e fare moltissime prove.
Buona appetito!