Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Cayenna

cayenna

Indice

Storia

Il peperoncino Cayenna vede le proprie origini nel territorio omonimo, la Cayenna, situata nella Guiana Francese, Il suo sviluppo e il suo utilizzo fecero sì che tale specie venne presto esportata anche nel Sud America, per poi raggiungere con facilità anche le nostre terre.

Appartenente alla famiglia del Capsicum Annum, il peperoncino Cayenna non è eccessivamente piccante, e per questo viene consumato quotidianamente il tutto il mondo. Sulla scala di Scoville, infatti, tale peperoncino raggiunge una gradazione di 30.000 SHU.

Pianta

La pianta del peperoncino Cayenna vanta un portamento eretto, il quale può raggiungere con facilità il metro di altezza.

Le foglie hanno una colorazione verde vivace e mantengono sempre dimensioni regolari, non troppo elevate.

Il frutto, il vero peperoncino Cayenna, è in grado di maturare con tempi relativamente brevi, raggiungendo il massimo splendore dopo 70 giorni dalla semina.
Il peperoncino risulta essere verdognolo nel momento della crescita, per poi diventare rosso intenso nel periodo della completa maturazione. Le dimensioni del frutto, a crescita ultimata, non superano i 16 cm.

Coltivazione

Il peperoncino Cayenna è semplice da coltivare e, grazie alla facilità di crescita, può essere tranquillamente seminato nell’intera penisola italiana. Di principio, tale specie è una pianta perenne, ma con le nostre temperature e il clima del territorio, assume una durata annuale.

Caratteristica peculiare del peperoncino Cayenna è la capacità di resistere facilmente alle temperature più rigide, se protetto con cura e peculiare praticità durante la stagione invernale. In questo modo, i frutti saranno pronti per la raccolta nei mesi estivi successivi.

Il terreno migliore per garantire la corretta maturazione del peperoncino Cayenna è un terriccio ricco. Le piante devono adeguatamente essere disposte lontane le une dalle altre di almeno un metro.

Consigli

L’uso più comunemente sviluppato del peperoncino Cayenna è sotto forma di polvere. Infatti, è essiccato e successivamente macinato e prende il nome comune di pepe di Cayenna.

Il peperoncino di Cayenna è un interessante portatore di vitamine B, E e C.

Prodotti


Domande e commenti: