Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Peperoncini Pequin

peperoncini pequin

Indice

Storia

Il peperoncino Pequin pone le sue origini nel 5500 a.C., in America e, più precisamente, nel territorio messicano e nella penisola dello Yucatan.
Appartenente alla famiglia del Capsicum Annum, il peperoncino Pequin viene considerato quale la più antica specie nella storia del peperoncino.

Nel mondo europeo il peperoncino Pequin ha trovato la sua strada solo grazie a Cristoforo Colombo, il quale in seguito alla sua avventura nel Nuovo Mondo, ha deciso di esportare la specie, permettendogli di svilupparsi anche nelle nostre terre più calde.

Le dimensioni, decisamente piccole, che caratterizzano il frutto hanno fatto sì che, nel corso della storia, il Pequin ricevesse il soprannome di “peperoncino pulce”.

Inoltre, grazie al colore, di un forte rosso intenso, il peperoncino Pequin è sempre stato il pasto prelibato per numerose specie di uccelli, che tutt’oggi ne vanno ghiotti.

Il suo grado di piccantezza sulla scala di Scoville raggiunge i 100.00 SHU.

Pianta

La pianta del peperoncino Pequin si eleva a forma di piccolo alberello e, nel massimo della sua crescita, raggiunge dimensioni pari a 90 cm di altezza circa.

Le foglie di tale specie sono caratterizzate da una colorazione verde intensa e sono ricoperte da una leggera peluria, quasi invisibile.

Il frutto, il peperoncino Pequin vero e proprio, risulta essere piccolo e tondeggiante, tanto da raggiungere dimensioni di soli 2.5 cm. Durante la fase di crescita i peperoncini presentano un colore verde, fino a pigmentarsi di un rosso acceso ed intenso a maturazione completata.

Coltivazione

Coltivare la pianta di peperoncino Pequin è semplice e può essere eseguito tranquillamente in un ambiente domestico e di piccole dimensioni.
Se la coltivazione avviene in territori caldi, esposti quotidianamente alla luce diretta del sole, la pianta di Pequin può durare senza problemi per numerosi anni.

In caso di coltivazione casalinga, invece, è bene iniziare la semina in un vaso nel periodo a cavallo tra il mese di febbraio e il mese di marzo. In tal modo si potranno già raccogliere i peperoncini maturi verso l’autunno.

È bene bagnare con regolarità la pianta, senza mai eccedere. Inoltre, per far si che i frutti possano maturare al meglio è necessario conservare la pianta in luoghi asciutti, al riparo da intemperie, e a contatto con una fonte di calore.

Consigli

Il peperoncino Pequin, grazie alle sue ridotte dimensioni, può essere coltivato direttamente nel vaso, e quindi conservato su balconi o direttamente in casa. In questo modo, una volta maturati i frutti, potranno essere subito utilizzati per preparare o condire pietanze di vario genere, in particolare cibi di origine tailandese ed orientali.

I peperoncini Pequan sono molto saporiti e presentano un grado di piccantezza elevata. Per gli amanti dei sapori forti e decisi, tali peperoncini possono essere messi sottaceto e in salamoia. Inoltre, sono l’ideale anche se seccati e ridotti in polvere.

Prodotti


Domande e commenti: