Marmellata di peperoncini
Presentazione
La marmellata di peperoncini rappresenta un'idea originale da preparare quando in casa abbiamo una grande quantità di peperoncini e si vuole trovare un modo alternativo per conservarli.
Perfetta per i palati più tosti e raffinati, la marmellata di peperoncini ha un grado di piccantezza elevato e per questo è sempre bene spalmarla su fette di pane tostato o prelibatezze salate di ogni genere.
Ingredienti
- 130 g peperoncini verdi piccanti
- 130 g peperoncini rossi piccanti
- 1 kg peperoni rossi
- 100 g vino rosso
- 100 g zucchero
- Sale
Preparazione
- Lavare i peperoncini e i peperoni.
- Privarli dei semi e tagliarli a cubetti piccoli.
- Porli entrambi in una casseruola abbastanza capiente.
- Aggiungere lo zucchero.
- Aggiungere anche il vino rosso e amalgamare.
- Accendere il fuoco e lasciare cuocere a fiamma viva per circa mezz'ora.
- A cottura ultimata riporre l'impasto in un passaverdura per filtrarlo in una terrina capiente. Deve risultare una salsa omogenea.
- Riprendere la salsa e metterla nuovamente sul fuoco per un'altra mezz'ora circa.
- Aggiustare di sale.
- Porre la confettura ottenuta nei vasetti e girarli sotto sopra per creare l'effetto sottovuoto.
Consigli
La marmellata di peperoncini può essere abbinata a formaggi freschi o stagionati. Il suo cuore piccante è perfetto per ricreare un retrogusto pungente e allo stesso tempo dolce.
La marmellata di peperoncini può essere consumata fin da subito. Una volta aperto il vasetto è bene però conservarlo in frigorifero.