Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

a

Indice

Coltivare peperoncini ed altro indoor con luci a led idroponiche


Qualsiasi pianta (come ogni essere vivente sul nostro pianeta) ha bisogno essenzialmente di 2 cose per crescere e sopravvivere:

  • Acqua
  • Sole

Nella coltivazione indoor molte volte pensiamo sia sufficiente metterle vicino a una finestra dove gli arriva la luce del sole, ma purtroppo non basta, le piante in natura crescono all'esterno non in casa e per questo motivo hanno bisogno di una luce artificiale diretta, 12-14 ore al giorno. Possiamo utilizzare dei neon, faretti alogeni oppure possiamo approfittarne della nuova tecnologia a led.
 

Quali sono i vantaggi dell'illuminazione a led?


Il led ha degli innumerevoli vantaggi rispetto all'illuminazione tradizionale:

  • Risparmio fino all'80% di energia
  • Non scaldano e quindi non bruciano le foglie
  • Hanno una durata media di 15.000 ore
  • Emissioni zero di raggi UV dannosi per gli esseri viventi.
  • Costa meno, rende di più.
  • Non inquinano l'ambiente, sono riciclabili quasi al 100%.
 
Come i classici sistemi di illuminazione il led è stato un enorme passo avanti, in commercio si trovano le classiche lampadine a led, i faretti a led (non alogeni), i fari a led (non alogeni) e i pannelli a led, che andiamo ad analizzare nel dettaglio:
 
Questi pannelli a led non sono altro che una piastra con tutti led "appositi" che vanno ad illuminare aree fino a 2 metri quadri, sono composti da 225 led, 60 led blu con una lunghezza d'onda da 465 nm e 165 led rossi con una lunghezza d'onda da 650 nm, appositamente create per offrire alle piante soltanto lo spettro di luce che gli serve utile per la fotosintesi senza sprechi.
 

Lampade tradizionali e alogene, ormai obsolete


  1. Consumano molto rispetto al led, una lampada tradizionale da 100w equivale a una lampada a led da circa 20w.
  2. Scaldano molto, aumentando rischi di incendi e corto circuiti.
  3. Emettono raggi UV dannosi.
  4. Le lampade tradizionali a filamento hanno una durata di circa 1000 ore, quelle alogene circa 4000 ore, quelle a led circa 15.000 ore.
  5. Inquinano l'ambiente, sono riciclabili al 30-40%.


Prodotti correlati:



Investi anche tu per la nuova tecnologia a led, non solo per l'illuminazione delle piante ma per tutta la tua abitazione, hai solo da guadagnare!

Domande e commenti: