Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Melanzane ripiene piccanti

melanzane ripiene piccanti

Presentazione

Le melanzane ripiene piccanti sono un piatto di verdura ricco di sapore e del tutto genuino.

Tipica pietanza mediterranea, le melanzane ripiene piccanti si sposano perfettamente con le cucine di tutto il Paese, risultando un sapore gustoso in ogni mese dell'anno.

Ingredienti

  1. 4 melanzane
  2. 200 g pomodori
  3. 10 acciughe sottolio
  4. Olive nere q.b.
  5. Capperi sottolio q.b.
  6. Mollica di pane q.b.
  7. Sale
  8. Pepe
  9. 4 peperoncini freschi piccanti
  10. Prezzemolo
  11. Origano
  12. Basilico
  13. Olio extra vergine di oliva

Preparazione

  1. Tagliare a metà le melanzane e spolparle per bene.
  2. Tagliare a cubetti la parte soda di melanzana asportata ed eliminare i semini. 
  3. Salare tutte le melanzane e lasciare riposare.
  4. Prendere i pomodori e tagliarli a cubetti.
  5. In una padella soffriggere con un filo d'olio la melanzana a cubetti e il pomodoro. Salare, pepare e lasciare cuocere per bene.
  6. Per il ripieno lavare acciughe e capperi sotto l'acqua corrente. 
  7. Tagliare le olive nere a metà e tritare il prezzemolo.
  8. Tritare anche il peperoncino e aggiungerlo all'impasto.
  9. Mettere in una ciotola le olive, le melanzane e i pomodori, le acciughe e i capperi. Aggiungere la mollica di pane tritata e il prezzemolo. Amalgamare con cura.
  10. Riprendere le melanzane a metà e riempire con l'impasto creato.
  11. Cospargere ogni melanzana con una spolveratina di origano e di peperoncino.
  12. Metterle in una teglia da forno e passare un filo d'olio su ognuna di esse.
  13. Infornare a 180° per 40 minuti circa.

Consigli

Le melanzane ripiene piccanti sono perfette per un pranzo salutare e per niente pesante.

Ottime per stupire gli ospiti, le melanzane ripiene piccanti possono essere accompagnate da fette di pane tostate con un filo d'olio e da un buon vino rosso delicato.

Per ottenere un retrogusto più dolce potete cospargere le melanzane anche con una spolverata di parmigiano.


Domande e commenti: