Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Spaghetti al nero di seppia

spaghetti nero di seppia piccanti

Presentazione

Gli spaghetti al nero di seppia sono così chiamati appunto per il loro colorito nero, derivante dalla presenza dell'inchiostro della seppia.

Per chi ama i sapori di mare e i gusti accattivanti, questi spaghetti sono l'ideale. 
Piatto ricercato e di un evidente stile, gli spaghetti al nero di seppia sono perfetti se volete stupire i vostri ospiti con qualcosa di eccezionale e diverso dal solito.

Ingredienti

  1. 320 g spaghetti
  2. 20/25 seppioline
  3. 1 bustina di nero di seppia
  4. Prezzemolo
  5. 1 spicchio di aglio
  6. 2 peperoncini secchi
  7. 15 pomodorini tipo "ciliegino" 
  8. Olio extra vergine di oliva

Preparazione

  1. In una padella abbondante mettere un filo di olio extra vergine di oliva con lo spicchio d'aglio e il peperoncino tritato. Lasciare soffriggere per un paio di minuti.
  2. Quando l'aglio inizia a imbiondire inserire nella padella anche le seppioline, pulite e lavate.
  3. Lasciate cuocere fino a quando il pesce sarà perfettamente cotto.
  4. Aggiungere ora i pomodorini tagliati a metà.
  5. Nel frattempo in una casseruola portare a ebollizione l'acqua con gli spaghetti. Lasciarli cuocere sino a quando saranno al dente.
  6. Una volta cotti scolarli e aggiungerli al sugo nella padella.
  7. Aprire la bustina di nero di seppia e versarla completamente nella padella. Aggiungere un cucchiaio di acqua calda, meglio ancora se acqua di cottura, e lasciare che tutti gli spaghetti prendano colore.
  8. Lasciare insaporire per qualche minuti.
  9. Spolverizzare con il prezzemolo.
  10. Spegnere il fuoco e impiattare.

Consigli

Per preparare la pasta con il nero di seppia possono essere utilizzate anche le linguine. In alternativa anche gli gnocchi risultano essere ottimi se abbinati con cura al nero.

Versate un calice di vino bianco per accompagnare il piatto.


Domande e commenti: