Marmellata piccante all'arancia
Presentazione
La marmellata di arancia con aggiunta di peperoncino è una conserva casalinga ideale da gustare su una crostata, su una fetta biscottata o direttamente dal vasetto con un cucchiaino.
Leggermente amara e, allo stesso tempo, piccante la marmellata all'arancia e peperoncino racchiude in sé un sapore unico nel suo genere, perfetto per iniziare la giornata con energia e serenità.
Ingredienti
- 20 arance di media dimensione non trattate
- 4 limoni non trattati
- Zucchero q.b.
- 4 peperoncini piccanti secchi
Preparazione
- Lavare accuratamente le arance e i limoni sotto l'acqua corrente e pesarli.
Attenzione: il peso della frutta è importante in seguito al fine di poterne utilizzare la stessa quantità in acqua e zucchero. - Sbucciare la frutta, tenendo da parte quella di almeno 4 arance.
- Tagliare il tutto a fette sottili e metterle a bagno con tanta acqua quanto il peso della frutta. Aggiungere anche le bucce, private della parte bianca.
- Lasciare a riposare per almeno 24 ore.
- A riposo ultimato riprendere il composto e portarlo a ebollizione a fuoco medio. Una volta che le bucce si ammorbidiscono, togliere il composto dal fornello e lasciarlo raffreddare.
- Aggiungere una quantità di zucchero pari al peso della frutta e riporre la casseruola sul fuoco. Insaporire con il peperoncino accuratamente tritato.
- Lasciare il tutto a cuocere fino a quando riuscirà a raggiungere la consistenza della marmellata.
- Togliere dal fuoco e travasare nei vasetti. Chiuderli per bene e capovolgerli in modo tale da formare il sottovuoto. Una volta freddi potranno essere rovesciati e consumati.
Consigli
Se amate sentire un sapore amarognolo in bocca, potete diminuire la quantità di zucchero.
I vasetti, ben chiusi e sigillati e con il sottovuoto attivo, devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto.
Impacchettati e con etichette colorate, le vostre marmellate piccanti all'arancia possono diventare ottimi regali per Natale.