Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Zuppa di orzo con retrogusto piccante

zuppa di orzo e peperoncino

Presentazione

La zuppa di orzo è un piatto decisamente interessante ed ideale durante le giornate fredde e piovose. Semplice da preparare e ricca di verdure fresche, la zuppa di orzo è perfetta per chi cerca di mantenere il proprio corpo in forma e per chi desidera assumere cibi salutari in modo originale.

Questa pietanza, inoltre, ha un retrogusto piccante dettato dalla presenza di peperoncino rosso fresco o peperoncino secco.

Ingredienti

Per 4 persone:

  1. 270 g orzo perlato
  2. Burro q.b.
  3. 1/2 cipolla
  4. 1 carota
  5. 100 g cavolo nero
  6. 100 g cavolo cinese
  7. 50 g sedano
  8. Sale
  9. Pepe
  10. Olio extra vergine di oliva q.b
  11. 1 spolverata di peperoncino secco
  12. 2 L brodo vegetale

Preparazione

  1. Per preparare la zuppa d'orzo è necessario riporre l'orzo in una ciotola e lavarlo sotto l'acqua corrente. Lasciare da parte.
  2. In una casseruola abbastanza capiente e dal bordo alto far rosolare il burro con la cipolla.
  3. Successivamente aggiungere la carota e lasciare andare per un paio di minuti. A questo punto aggiungere l'orzo e farlo saltare qualche minuto.
  4. Prendere una parte di brodo vegetale e versarlo nella casseruola coprendo completamente l'orzo. Lasciare cuocere per poco tempo e poi inserire il cavolo nero, il cavolo cinese e il sedano accuratamente tagliati a piccoli cubetti.
  5. Aggiungere altro brodo a mano a mano che il composto aumenta.
  6. Lasciare cuocere per circa 25 / 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  7. A cottura ultimata aggiustare di pepe e sale ed aggiungere il peperoncino secco tritato.
  8. Versare la zuppa ancora calda in un piatto fondo e servire aggiungendo un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva. 

Consigli

La zuppa d'orzo con retrogusto piccante risulta essere deliziosa anche con l'aggiunta di grana padano direttamente nel piatto fondo.

Inoltre è possibile renderla più piccante, secondo il proprio gusto, aggiungendo olio piccante una volta impiattata.


Domande e commenti: